Gravidanza: un’alimentazione sana riduce il rischio di malformazioni del bambino

Le future mamme che durante la gravidanza seguono una dieta corretta hanno meno probabilità di partorire bambini con difetti alla nascita. È quanto emerge da una ricerca condotta da un team della Stanford University pubblicata su Archives of Adolescent Medicine. “Gran parte dei difetti alla nascita, tra cui difetti del tubo neurale, si verificano all’inizio della gravidanza, prima che le donne sanno di essere incinte”, ha dichiarato Suzan Carmichael, che ha partecipato allo studio.

Gli studiosi hanno constatato che il tasso di bambini nati con problemi al cervello o alla colonna vertebrale, come i difetti del tubo neurale, così come quelli nati con labbro leporino e palatoschisi, si riduce quando le mamme sono seguite più da vicino nella loro dieta. In particolare molto efficace si è dimostrata essere la dieta mediterranea.

La ricerca si è basata sui dati del National Birth Defects Prevention Study, e ha messo a confronto circa 3.400 donne che hanno avuto un bambino con un difetto del tubo neurale, labbro leporino o palatoschisi e 6.100 donne i cui bimbi non hanno avuto alcun un difetto di nascita. Le donne con una dieta più corretta, più vicina a quella mediterranea o comunque compatibile con le linee guida della USDA Food Guide Pyramid, hanno avuto la meta delle probabilità di avere un bambino con difetti cerebrali rispetto alle donne la cui dieta era più lontana dalle linee guida; il 34 per cento in meno di probabilità di avere un bambino con labbro leporino e il 26 per cento in meno di probabilita’ di avere uno con palatoschisi.

“Se sei una donna in procinto di gravidanza o che pensa di poter rimanere incinta, hai una ragione in piu’ per prenderti cura di te stessa”, ha concluso Carmichael.

Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione