Gonorrea: isolato nuovo ceppo resistente agli antibiotici

Un nuovo ceppo del batterio che provoca la gonorrea è stato isolato per la prima volta da un gruppo di ricercatori in Svezia.  Secondo gli autori la scoperta aumenta le preoccupazioni per una diffusione incontrollata della malattia.

“La scoperta è allo stesso tempo allarmante e prevedibile – ha sottolineato Magnus Unemo dello Swedish Research Laboratory for Pathogenic Neisseria – fin dagli anni ’40 gli antibiotici sono il trattamento standard per questa malattia, e hanno sempre mostrato una grande capacita’ di adattamento”. Il ceppo ‘incriminato’, chiamato H041, è stato trovato su un paziente in Giappone, ed è resistente a tutte le cefalosporine, la classe di antibiotici usata in questi casi.

“Anche se è ancora troppo presto per valutare se questo nuovo ceppo è diventato diffuso – continua Unemo – la storia di nuove resistenze emergenti nel batterio suggerisce che può diffondersi rapidamente, a meno che non vengano trovate farmaci e terapie efficaci”.
La gonorrea è una delle più frequenti malattie sessualmente trasmissibili con un numero di casi sempre più alto in Europa. Circa il 50% delle donne infettate e il 2-5% degli uomini contagiati non presenta sintomi. Se non curata, tale malattie può portare a complicazioni serie e irreversibili.
In attesa di progressi nel campo della ricerca su nuovi farmaci o vaccini, gli esperti sottolineano l’importanza della prevenzione e quindi di rapporti sessuali protetti.

“Il caso di un batterio mutato della gonorrea era noto da tempo – spiega al Corriere.it Massimo Galli, ordinario di infettivologia all’Università Statale di Milano – l’epidemia non è ancora in atto, quindi è inutile creare falsi allarmismi. È vero però che la ricerca sugli antibiotici in questo campo è ferma da tempo”.

Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione