Le parti del parere scientifico del novembre 2015, con cui l’Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa) ha stabilito che “è improbabile che il glifosato sia genotossico (cioè che danneggi il DNA) o che rappresenti una minaccia di cancro per l’uomo”, sono state copiate dai documenti delle industrie che avevano chiesto il rinnovo dell’autorizzazione all’erbicida,in scadenza a fine dicembre.
A risultare copiate sono in particolare un centinaio di pagine di un documento del 2012 di Monsanto, presentato all’Efsa dalla Glyphosate Task Force, un consorzio di oltre 20 aziende che commercializzano in Europa prodotti contenenti l’erbicida.
Come riferito dal Guardian nel novembre 2015, un “ruolo speciale” di questo consorzio industriale con le autorità di regolamentazione è stato svolto proprio da Monsanto, produttrice del RoundUp, il diserbante a base di glifosato più utilizzato al mondo.
Le pagine copiate dall’Efsa sono cento “sulle circa 4.300 del rapporto finale, ma si tratta delle sezioni più controverse e al centro dell’aspro dibattito degli ultimi mesi, quelle sulla potenziale genotossicità, la cancerogenicità e la tossicità riproduttiva del glifosato”, scrive La Stampa che ha dato la notizia insieme al britannico The Guardian, il belga La Libre e la radio francese RMC.
Ciò avviene tre settimane prima dalla riunione in cui i rappresentanti degli Stati Ue dovranno votare sulla proposta della Commissione europea di rinnovare per dieci anni l’autorizzazione all’impiego dell’erbicida.
Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione