Glaucoma, lo sport fa bene anche alla vista

Lo sport può far bene anche alla vista. Secondo quanto emerso da una ricerca presentata a New Orleans in occasione del 121/imo Meeting Annuale della American Academy of Ophthalmology un regime di attività fisica da moderato a vigoroso per almeno 30 minuti al giorno può più che dimezzare il rischio (-73%) di glaucoma. Lo stesso beneficio si può ottenere se si fanno circa 7000 passi al giorno.

Dallo studio è emersa anche una condizione “dose-dipendente”, ovvero più si pratica sport, più il rischio glaucoma si riduce. Ad esempio più aumenti la velocità del tuo esercizio, oppure maggiore è il numero di passi che fai ogni giorno, più diminuisce il rischio glaucoma.

Condotta da Victoria Tseng della University of California (Los Angeles), la ricerca suggerisce dunque che adottando corretti stili di vita si può contrastare l’insorgenza del glaucoma, malattia del nervo ottico che rappresenta una delle principali cause di cecità al mondo.

Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione