14 Novembre: Giornata mondiale del diabete

Il 14 novembre si celebra la Giornata Mondiale del Diabete, un’occasione per sensibilizzare i cittadini su questa patologia che colpisce nel mondo 280 milioni di persone (4 milioni in Italia) e ogni anni causa 3.8 milioni di morti.
Moltissime le iniziative in programma sabato 13 e domenica 14 novembre nelle città italiane.

Grazie ad allenatori addestrati dal campione olimpionico di marcia Maurizio Damilano, nelle piazze e nei parchi di molte città si potranno imparare le tecniche del fitwalking terapeutico all’aria aperta per migliorare la salute, il benessere e la qualità della vita.

Il fitwalking è una camminata di tipo sportivo a differenti livelli di intensità e di durata a seconda dell’efficienza fisica e del grado di allenamento. Il Progetto Fitwalking Freedom League Italia consiste nel sensibilizzare i diabetologi italiani ai vantaggi di tale pratica sportiva e formare gli educatori motori a tale tecnica, al fine di diffondere queste conoscenze ed applicarle con le opportune tecniche motivazionali ai pazienti diabetici di tipo 2.
Sono dieci le regioni italiane che hanno aderito alla ”camminata del benessere”: Abruzzo, Calabria, Campania, Emilia Romagna, Lazio, Lombardia, Piemonte, Puglia, Sardegna e Sicilia.

Nel corso di queste due giornate, inoltre, grazie al volontariato di medici, operatori sanitari, infermieri e associazioni di pazienti, tutti i cittadini potranno ricevere materiale informativo, consulenza medica qualificata e  potranno effettuare gratuitamente l’esame della glicemia.

Nel 1985 trenta milioni di persone soffrivano di diabete. Nel 2003, il numero era salito a 194 milioni. Oggi le stime si aggirano intorno ai 300 milioni e le previsioni indicano un numero pari a 435 milioni nel 2030.
Solo in Italia il 4,8 per cento della popolazione ha il diabete. L’invecchiamento della popolazione e il crescente numero degli obesi lasciano prevedere un aumento dell’incidenza della malattie.

La norma fondamentale da seguire per prevenire il diabete quella di controllare il peso e svolgere attività fisica almeno mezz’ora al giorno.

Sul fronte dell’alimentazione è importante evitare cibi troppo zuccherati o ricchi di grassi animali, preferendo quelli integrali e con olio di oliva. Sono consigliati legumi, frutta e verdura nonché un consumo moderato di vino (due bicchieri al giorno per gli uomini, uno per le donne) e caffè, di cui si possono bere tre o quattro tazzine.

Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione