Ginseng (Panax ginseng)

Famiglia: Araliaceae

Habitat: E’
originario dell’Estremo Oriente, in particolare della Corea e della Cina, ma viene coltivato estesamente negli Stati Uniti, nel Sud-Est asiatico e in Giappone.

Etimologia: Il termine ginseng deriva dal cinese Jen-Shen che significa “pianta-uomo“.

Parte usata: La radice.

Possibilità di impiego:
Prof. Pier Paolo Mussa – Università di Torino

“Il Ginseng è conosciuto e apprezzato da tempo nella medicina
tradizionale per le sue proprietà rigeneranti e stimolanti. Le attività
biologiche del fitocomplesso di Panax ginseng sono numerose”.

Ai corretti dosaggi, il Ginkgo Biloba può essere utilizzato per:
Aumento del rendimento fisico e mentale:
Il Panax Ginseng viene utilizzato da secoli dalla medicina popolare cinese come tonico, stimolante e corroborante e per migliorare il senso generale di benessere fisico e psicologico. Oggi, per le sue capaticità “adattogene”, se ne propone l’impiego come tonico, energetico e stimolante delle funzioni cognitive.

Attività antiamnesica
per il consolidamento della memoria. L’effetto è comparabile a quello ottenuto con specifici farmaci nootropi.

Attività immunostimolante
documentata in letteratura da una vasta bibliografia.

Attività anti-invecchiamento
come conseguenza degli effetti sul sistema immunitario e sulla memoria.

Effetti positivi nel cane
Per rallentare il processo di invecchiamento
(studi nell’uomo e nel cane)
Il Panax ginseng è proposto, da solo o in associazione ad altri fitocomplessi, come rimedio contro l’invecchiamento. Nel casne ha fornito buoni risultati con dosi variabili da un minimo di 1,58 mg/kg p.v. ad un massimo di 4,4 mg/kg p.v. di un estratto di Ginseng contenente 1 gr di ginsenosidi per kg.

Come stimolatore del sistema immunitario (studi in vitro e nel cane)
Nel cane, utilizzando particolari dosaggi, è stato dimostrato un aumento della capacità fagocitaria a seguito della somministrazione di Ginseng.

Come protettore dell’apparato cardiocircolatorio (studi nel cane)
A seguito della somministrazione a un gruppo di cani di un estratto acqueo di Ginseng alla dose di 40 mg/kg, la gettata cardiaca e la pressione venosa dei cani sottoposti allo studio sono diminuite, mentre la resistenza totale periferica è aumentata in modo significativo.

Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione