I germogli di broccoli possono proteggere dal cancro al seno: la verdura, infatti, inibisce lo sviluppo delle cellule staminali tumorali, interrompendo l’accrescersi della massa neoplastica. È quanto emerge da uno studio pubblicato dall’ University of Michigan Comprehensive Cancer Center sulla rivista ‘Clinical Cancer Research’.
Come ricorda l’Aduc in una nota, il sulforafano, in particolare sarebbe in grado, oltre che di prevenire il cancro al seno, di uccidere le cellule staminali che permettono alla neoplasia di svilupparsi.
L’Aduc sottolinea che il fatto che broccoli, cavolfiori e cavolini di Bruxelles avessero proprietà anticancerogene per i tumori all’intestino era cosa “nota e confermata da due studi dell’Istituto britannico per l’alimentazione e dalla Universita’ John Hopkins di Baltimora (USA). Queste ricerche – conclude l’Aduc – rilevano che il consumo di un chilogrammo a settimana dei suddetti prodotti diminuisce del 50% il rischio di tumore all’intestino”.
Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione