Pesce crudo e funghi: come evitare le intossicazioni alimentari

Salmonella, botulino o intossicazioni più gravi: questi alcuni dei rischi derivanti dal consumo di pesce crudo o da quello di funghi. Il ministero della Salute, insieme al Centro Antiveleni di Milano ha messo a punto un manualetto per sfatare molti ‘falsi miti’ sulla raccolta e il consumo di funghi: dalle forme di avvelenamento alla conservazione, dalle sindromi a breve e lunga latenza fino alle terapie per le intossicazioni.

Queste alcune delle regole per evitare le intossicazioni:
– far controllare sempre i funghi da un esperto micologo;
– consumarli in quantità moderate
– evitare di farli mangiare ai bambini con meno di 12 anni
– rinunciare ai funghi in gravidanza
– consumarli solo se sono in perfetto stato di conservazione e ben cotti
– sbollentare i funghi prima del congelamento e consumarli entro 6 mesi –
– non regalare i funghi raccolti se prima non sono stati controllati
– fare attenzione ai funghi sottolio dove si può sviluppare la tossina botulinica.

Il ministero, in collaborazione con gli Istituti Zooprofilattici della Lombardia e dell’Emilia Romagna, ha messo a punto anche dei vademecum a fumetti, adatti quindi anche ai bambini, per orientarsi nella lettura delle etichette e capire la provenienza e le caratteristiche dei cibi acquistati, in particolare carne, latte, miele, uova e pesce.

Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione