Fumo in gravidanza: ecco cosa succede nella pancia della mamma

Il fumo in gravidanza può comportare conseguenze anche gravi sullo sviluppo del bambino ed è possibile osservare qualche segno osservando i movimenti del bebè nel pancione. È quanto emerge da uno studio della Durham University, pubblicato sulla rivista Acta Paediatrica, che ha infatti scoperto che i bambini di madri che fumano durante la gravidanza si muovono più del dovuto. In particolare, si toccano la bocca e il viso più di quanto normalmente faccia un bambino che si trova nella pancia di una mamma non fumatrice.

Per registrare i migliaia di piccoli movimenti nel grembo materno, i ricercatori hanno usato l’ecografia in 4 D su 20 mamme sottoposte a controllo al James Cook University Hospital di Middlesbrough (Regno Unito). Quattro mamme del campione fumava in media 14 sigarette al giorno. Dopo aver studiato le immagini alla 24esima, 28esima, 32esima e 36esima settima di gravidanza, i ricercatori hanno rilevato che i feti delle madri fumatrici mostrano tassi significativamente più elevati di movimenti rispetto ai feti delle mamme non fumatrici.

I feti di solito si muovono di meno perché acquistano maggior controllo quanto piu’ si avvicinano alla nascita. Quanto emerso dallo studio secondo i ricercatori significherebbe che il fumo potrebbe causare ritardi nello sviluppo del Sistema nervoso centrale. Gli studiosi intendono ora di ripetere lo studio su un campione più esteso.

“E’ necessario uno studio più ampio per confermare questi risultati e per studiare gli effetti specifici, inclusa l’interazione dello stress materno e del fumo”, ha spiegato Nadja Reissland, la scienziata che ha coordinato lo studio.

Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione