Il fumo attivo e anche il fumo passivo incrementano il rischio di sviluppare il cancro al seno in post menopausa. A sostenerlo è uno studio americano, pubblicato sul British Medical Journal, condotto su 80.000 donne di età compresa tra i 50 e i 79 anni.
I ricercatori hanno dimostrato che l’incremento di rischio è del 16% tra le donne che fumano e ciò è vero in particolare per coloro che hanno cominciato a fumare da ragazzine. Per le ex fumatrici, invece, il rischio scendeva al 9%, anche se le possibilità di ammalarsi permanevano anche a distanza di 20 anni dall’ultima sigaretta. Lo studio ha inoltre evidenziato che anche nelle non fumatrici ma che erano state esposte al fumo passivo per oltre dieci anni da bambine, o per oltre 20 anni da adulte a casa e per oltre 10 anni al lavoro, si manifestava un incremento di rischio di sviluppare un carcinoma della mammella del 32%.
In generale più di un quarto di tutte le forme di cancro, nel mondo occidentale, è causata dal fumo: tumori polmonari, ma anche che colpiscono l’esofago, la laringe, le corde vocali, la bocca, la vescica, il pancreas, il rene, lo stomaco e il sangue.
“Oltre ai noti tumori correlati al fumo, in particolare il tumore del polmone, della laringe, della vescica, dell’esofago, del pancreas tra gli altri, anche quello della mammella sembra aggiungersi a questa lunga lista di tumori collegati col fumo attivo e passivo”, ha commentato il Prof. Umberto Tirelli, direttore del dipartimento di oncologia medica dell’Istituto Nazionale Tumori di Aviano.
“Questa evidenza – osserva Tirelli – è molto maggiore che non negli studi precedenti, anche perché con l’invecchiamento della popolazione femminile fumatrice, il rischio diventa più evidente. Considerando quante ragazze giovani e donne meno giovani fumano oggi, e considerando che il tumore della mammella è già il primo tumore delle donne, è necessario incrementare il nostro sforzo per far sì che le donne non fumino né attivamente, né passivamente, da bambine a casa e in età più adulta al lavoro”.
Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione