Ftalati: dove sono e perché sono pericolosi per la salute

Chi mangia spesso fuori e in particolare al fast food è maggiormente esposto agli ftalati, sostanze chimiche organiche che derivano dal petrolio e ampiamente utilizzate per aumentare la flessibilità e la durata della plastica.

È quanto emerge da un recente studio condotto dalla George Washington University e pubblicato sulla rivista Environment International. Per la ricerca sono state prese in esame 10.253 persone alle quali è stato chiesto cosa e dove avevano mangiato nelle precedenti 24 ore. Poi i ricercatori hanno analizzato le urine. Tra le persone che hanno partecipato alla ricerca, coloro che avevano mangiato fuori il giorno precedente presentavano una concentrazione di ftalati nel corpo del 35% più alta rispetto a chi aveva preferito la cena in casa.

“Secondo lo studio è meno probabile che il cibo preparato in casa sia contaminato da ftalato”, ha spiegato Ami Zota, ricercatrice della George Washington University. “La ricerca dimostra che mangiare fuori rappresenta un importante e sottostimato fattore di rischio per quanto riguarda l’esposizione allo ftalato della popolazione”.

Gli ftalati sono usati ampiamente nei contenitori alimentari, nelle pavimentazioni, nei saponi per le mani e negli shampoo. Prima della messa al bando, erano contenuti anche in alcuni prodotti per l’infanzia. Gli ftalati però li ingeriamo anche, ad esempio, attraverso i panini e i sandwich, se consumati in un fast-food, ristorante o tavola calda. Ciò spiegherebbe perché gli adolescenti che mangiano fuori hanno fino al 55% di ftalati nel corpo rispetto ai coetanei che mangiano a casa. Nell’elenco figurano anche latte intero, panna e carne (in particolare quella grassa e il pollame) a causa dell’uso estensivo di queste sostanze iniziato negli scorsi decenni che ha contaminato il suolo e dunque anche il mangime per gli animali. A rischio anche margarina e oli da cucina.

I soggetti più a rischio sono donne in gravidanza, bambini e adolescenti, come spiega Julia Varshavsky, della Berkeley e tra gli autori dello studio.

Secondo uno studio pubblicato da Environmental Health Perspectives, è possibile ridurre il livello di esposizione agli ftalati così come al Bps (bisfenolo A) evitando il più possibile i cibi confezionati in contenitori di plastica o di latta. Per i bambini bisogna prediligere giocattoli in legno o altri materiali naturali. Secondo il ministero della Salute, infatti, tra i prodotti più a rischio, ci sono infatti: bambole (soprattutto quelle con abiti scintillanti), maschere di carnevale, animali di plastica, macchinine, giochi da bagno, giochi gonfiabili, giochi da spiaggia, gomme e altri articoli di cancelleria.

I rischi derivanti dall’esposizione agli ftalati sono molti e collegati allo sviluppo di alcune patologie, come asma, diabete, problemi di fertilità e perfino tumori.

Queste sostanze chimiche danneggiano soprattutto il sistema endocrino, rendendo più in pericolo i bambini, gli adolescenti e le donne in gravidanza.

Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione