Frutta e verdura per un corretto stile alimentare

Un corretto stile alimentare, basato su una dieta sana e bilanciata, con la preferenza verso alimenti cosiddetti “del benessere”, è essenziale per mantenere in buono stato di salute il nostro organismo. Gli esperti raccomandano di consumare più cereali, legumi, frutta e verdura, ridimensionando il consumo di grassi, zuccheri, sale e bevande alcoliche. In particolare, l’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) consiglia di consumare almeno 5 porzioni giornaliere tra frutta e verdura (3 di frutta e 2 di verdura) o 400 g pro-capite al dì di questi alimenti.

Anche se negli ultimi anni si è stimato, a livello mondiale, un incremento notevole nel consumo dell’ortofrutta, purtroppo siamo ancora molto lontani dai valori sopra consigliati. A frenare i consumi ci sono diversi fattori, primo fra tutti un’erronea educazione alimentare e, non da poco, l’alto costo per l’acquisto di queste derrate alimentari. Molto spesso, a deprimere l’uso delle verdure in cucina è anche il tempo di preparazione che queste richiedono, cioè il lavaggio, la pulizia e la cottura, a favore, purtroppo, di quegli alimenti che contengono grassi e proteine che sono causa principale di molte patologie legate all’alimentazione.

La frutta e la verdura sono una fonte preziosa di vitamine, sali minerali, composti fitochimici, acqua, fibre ed energia essenziali per contrastare moltissimi disturbi e aiutare nella prevenzione di alcune patologie legate proprio a uno scorretto stile di vita alimentare. Negli ultimi anni, numerosi studi, coadiuvati da altrettante indagini sulle popolazioni, hanno reso evidente che un maggiore consumo di frutta e verdura rappresenta un valido aiuto nella prevenzione di patologie cardiovascolari (ictus, infarto e ischemia), del diabete, delle patologie degenerative legate all’invecchiamento (arteriosclerosi, Alzheimer, Parkinson), di patologie infiammatorie, dell’obesità e di molti tipi di tumore.

Inoltre, la frutta e la verdura:
– apportano un elevato quantitativo di fibre e di acqua, migliorando così l’equilibrio intestinale e favorendo la diuresi; 
– aumentano il senso di sazietà, contribuendo a limitare l’ingestione dei cibi nelle diete dimagranti;
– apportano micronutrienti essenziali al buon mantenimento di occhi, pelle, capelli, unghie e tono muscolare.

La loro azione principale si esplica, in particolare, nella capacità di essere fonte di sostanze per noi preziose, gli antiossidanti, in grado di contrastare l’azione dannosa dei radicali liberi.

Ricetta tratta da“Il tuo orto in cucina in autunno e in inverno” di Natalia Piciocchi

Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione