Gustosa, colorata, idratante e nutriente. L’arrivo della stagione estiva ci offre l’opportunità di portare sulle nostre tavole una gran varietà di frutta e verdura buona e salutare.
Partiamo dalla frutta!
Albicocche
Le albicocche sono preziose alleate della tintarella. Sono ricche di Vitamina B, C, PP, di carotenoidi e soprattutto di Vitamina A essenziale per la nostra pelle, capelli e unghie. Questo frutto, inoltre, ha un elevato contenuto di magnesio, ferro, calcio e potassio. Per queste sue proprietà nutrizionali l’albicocca durante il periodo estivo, è consigliata in particolare a chi soffre di anemia.
Pesche
La fresca è un frutto particolarmente rinfrescante grazie all’abbondante quantità d’ acqua in essa contenuta. Hha un basso contenuto calorico e quindi può rientrare in qualsiasi dieta alimentare. Diuretiche, lassative e depurative le pesche hanno un buon contenuto di Vitamina A e C.
Per tutto il mese di giugno possiamo portare poi in tavola fragole, kiwi, pere, ciliegie, nespole.
Tantissime anche le verdure di stagione gustose e salutati.
Zucchine
Al sapore leggero grazie all’elevato contenuto di acqua sono un’abbondante fonte di folato, potassio, e vitamine A e C. Dal bassissimo valore calorico, le zucchine contengono anche carotenoidi che garantiscono una forte azione antitumorale. Inoltre le zucchine garantiscono un’abbronzatura perfetta mantenendo la pelle sempre giovane.
Melanzane
La melanzana è una buona fonte di fibra e acido folico, possiede proprietà antiossidanti. Sebbene sia una verdura, e dunque povera di grassi, ha la caratteristica di assorbirli in particolare se cucinata con l’olio, permettendo però allo stesso tempo la preparazione di piatti molti ricchi e saporiti.
Fagiolini
Hanno pochissime calorie, pochi carboidrati e la stessa cosa vale per le proteine. Ricchi di sali minerali, fibre, Vitamina A e potassio sono consigliati anche a soggetti affetti da stitichezza.
Tra le altre verdure di stagione troviamo poi cicoria, rucola, lattuga, ravanelli, rabarbaro, patate novelle, fave, barbabietole, carote, sedano e piselli.
Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione