Frutta e verdura rallentano l’invecchiamento delle donne

Una dieta ricca di frutta, verdura, cereali integrali e a basso contenuto di zuccheri, sale e carni lavorate può favorire un sano invecchiamento cellulare nelle donne. È quanto emerge da uno studio apparso sul American Journal of Epidemiology, che ha analizzato le parti terminali dei cromosomi che proteggono il Dna. I telomeri sono piccole porzioni di Dna che si trovano alla fine di ogni cromosoma, proteggendone la stabilità. Sono un indice di invecchiamento cellulare in quanto si accorciano in lunghezza andando avanti con l’età ma possono anche essere abbreviati da fattori comportamentali, ambientali e psicologici. Telomeri più corti sono stati associati ad un aumentato rischio di malattie cardiache, diabete e alcuni tipi di cancro.

I ricercatori della University of Michigan School of Public Health hanno preso in considerazione le diete di un campione di quasi 5.000 adulti, notando come, per le donne, i punteggi più alti relativi agli indici di un’alimentazione sana erano associati in modo significativo a telomeri più lunghi. I ricercatori spiegano che diete antiossidanti e anti-infiammatorie creano un ambiente biochimico favorevole ai telomeri e ciò può aiutare a mantenere le cellule sane ed evitare malattie croniche.

“L’accento – commenta l’autrice principale Cindy Leung – dovrebbe essere posto sul miglioramento della qualità complessiva della dieta piuttosto che sull’enfatizzazione di singoli alimenti”.

I risultati non sono stati statisticamente significativi negli uomini anche perché tendevano ad avere punteggi di qualità della dieta più bassi, con più elevate assunzioni di bevande zuccherate e carni lavorate.

Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione