La frutta e gli ortaggi ci offrono una numerosa serie di composti fitochimici e di micronutrienti, quali vitamine e sali minerali, con importanti funzioni biologiche per il nostro organismo. I composti fitochimici sono prodotti nel regno vegetale attraverso l’interazione delle piante con il calore e la luce.
Questi composti sono responsabili della colorazione (pigmentazione) e dell’aroma dei vegetali, ma hanno anche un’importante funzione di protezione per la pianta stessa, la difendono cioè dalle radiazioni ultraviolette e dai processi degenerativi cui è sottoposta. I composti fitochimici comprendono una grande varietà di sostanze tra cui, quelli di nostro maggiore interesse, i polifenoli e i carotenoidi, che ingeriamo con la frutta e la verdura e che sono responsabili dell’attività antiossidante e quindi protettiva per il nostro organismo.
Non solo, i polifenoli:
– stimolano il sistema immunitario;
– regolano la pressione sanguigna;
– espletano un’importante attività antibatterica e antivirale;
– modulano una serie di attività biochimiche che avvengono nel nostro corpo.
I vegetali e la frutta contengono queste sostanze in misura diversa. A colori differenti corrisponde una certa tipologia di molecole bioattive e differenti proprietà salutari (Tabella 1.1). Per avere un concreto aiuto da parte di queste molecole è importante, però, ingerirle con costanza e a livelli significativi.

Se gli esperti raccomandano di mangiare 5 porzioni al giorno tra frutta e verdura, è anche importante variare i colori di quello che ingeriamo, in maniera tale da fare un pieno completo di tutte le tipologie di composti fitochimici presenti nei vegetali (Tabella 1.2).

Altrettanto basilare è l’uso di prodotti freschi: il contenuto di polifenoli è influenzato da diversi fattori, tra cui la stagionalità e lo stato di freschezza e di conservazione dei cibi; i trattamenti industriali, ma anche quelli casalinghi, in particolare il calore, determinano un deterioramento di queste sostanze.
Ricetta tratta da“Il tuo orto in cucina in autunno e in inverno” di Natalia Piciocchi
Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione