Frutta e verdura per combattere il cancro

Alcuni tipi di frutta e verdura, in particolare, aiutano a prevenire e combattere il cancro. A spiegarlo è la dottoressa Stacy Kennedy  del Dana-Farber Cancer Institute di Boston. Basandosi sui risultati di numerosi studi, la nutrizionista statunitense sostiene infatti che la dieta svolge un ruolo fondamentale nella prevenzione e controllo di alcune malattie.

Alcuni studi sostengono che mangiare una mela al giorno può contribuire a prevenire l’insorgere di tumori alla gola, alla bocca, ai polmoni, al colon e probabilmente anche al seno per via della quercitina contenuta in questo frutto, una sostanza in grado di proteggere il DNA delle cellule da danni che possono condurre allo sviluppo del cancro.

Affinchè le mele abbiano effetto, sostiene Stacy Kennedy, devono essere consumate crude e con la buccia, dove risiedono la maggior parte delle sostanze nutritive.

Tra gli altri frutti utili nella prevenzione del cancro vi sono i mirtilli che , grazie al loro contenuto di acido benzoico, hanno dimostrato di inibire la crescita di certi tipi di cancro come quello al colon, al polmone e alcune forme di leucemia.

Per quanto riguarda invece la verdura, vi sono le barbabietole, le carote e le pastinache.
Verdure come zucchine, zucche, carote e patate dolci che contengono carotenoidi sono collegate alla prevenzione del cancro del colon, della prostata, del seno e del polmone.

Tra le verdure a foglia, le migliori sono quelle a foglia scura in quanto ricche di flavoni e indoli,  fitonutrienti che stimolano la disintossicazione del fegato e aiutano a combattere il cancro.

Le crocifere, infine, sono state indicate da numerosi studi come le verdure anticancro per eccellenza. Tra queste ad esempio i cavoli, i broccoli, i cavoletti di Bruxelles.

Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione