Contro l’ondata di freddo e gelo, arriva la dieta antigelo contro i malanni. A presentarla è la Coldiretti che sottolinea come un valido aiuto per difendersi dalla basse temperature può venire da una giusta alimentazione.
Come spiega l’associazione, l’apporto di vitamine e altre sostanze antiossidanti e ricca di alimenti energetici e nutrienti, in grado di dare il giusto apporto di fibre, ferro, sali minerali rafforza infatti le difese immunitarie dal rischio d`insorgenza dell’influenza e raffreddamento.
Le vitamine più utili in questo senso sono:
– la vitamina C, dalle proprietantiossidanti e toccasana per il sistema immunitario, presente soprattutto nella frutta fresca di stagione, come i nostri agrumi (arance, clementine, etc.) e i kiwi;
– la vitamina A, presente in numerose verdure di stagione, oltretutto ricche anch’esse di vitamina C e sali minerali, come spinaci, cicoria, zucca, ravanelli, zucchine, carote, broccoletti;
– la vitamina B, che coadiuva l’organismo nel trasformare il cibo in energia, e si trova soprattutto in cereali integrali, avena, carne rossa, verdure a foglia verde (cavolfiori, broccoli, spinaci), tuorlo d’uovo e ceci;
– la vitamina D, ottimo sostegno per il sistema immunitario e per l’umore, che d’inverno, a causa della diminuita luce solare, e’ bene assumere tramite i cibi che maggiormente la contengono, come pesce, fegato, latte e uova;
– la vitamina E contenuta in frutta secca e olio extra vergine di oliva.
Dotati di un significativo potere antibatterico sono poi aglio e cipolla, in particolare se ingeriti crudi.
“La dieta invernale – spiega la Coldiretti – deve apportare calore, energia e nutrimento, unendo e bilanciando gusto e salubrità”.
In tal senso un alimento molto utile è il miele, ottimo dolcificante, soprattutto a colazione, insieme al latte.
Fondamentali sono poi i legumi (fagioli, ceci, piselli, lenticchie, fave secche): oltre ad apportare energia contengono ferro e sono ricchi di fibre che aiutano l`organismo a smaltire i sovraccarichi migliorando le funzionalita’ intestinali. I legumi inoltre contengono lecitina, fonte di fosforo ed immunizzante per le infezioni batteriche; inoltre sono ingredienti basilari per molti cibi tradizionalmente associati alla stagione, e assai gustosi, come zuppe e minestroni, insieme a cereali come il riso, l’orzo o il farro.
Questi cereali – insieme ad altri come il miglio e la segale, meglio se integrali – sono fonte dei carboidrati complessi necessari a dare energia e calore. Non vanno dimenticate le proteine, tramite la giusta porzione sia di pesce che di carne bianca e rossa. Sarebbe opportuno – conclude la Coldiretti – consumare tali cibi ancora freschi, soprattutto frutta e verdura, e il più vicino possibile al luogo di produzione, di modo da sfruttarne appieno le proprietà senza che vengano disperse o intaccate.
Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione