In Francia nasce un villaggio per i malati di Alzheimer

Sorgerà a Dax, nella regione francese delle Landes, un “villaggio dell’Alzheimer”. L’apertura è prevista a fine del 2019 e sarà un luogo che dovrebbe ospitare 120 pazienti affetti da questa patologia, la forma più diffusa di demenza. L’obiettivo è far ritrovare la serenità e testare terapie alternative contro questa malattia.

Il progetto si ispira al al modello olandese di Weesp, vicino ad Amsterdam,  e sarà implementato “per mantenere la partecipazione dei residenti nella vita sociale“, spiega il professor Jean-François Dartigues, neurologo ed epidemiologo.

Il villaggio prevede un centro di aggregazione con vari servizi: birreria, saloni di bellezza e parrucchieri, un auditorium, una biblioteca multimediale e un supermercato.

Nessuna recinzione visibile, percorsi sicuri ed una vasta area verde ben integrata nella vita sociale e culturale della città: così sarà strutturato il villaggio che avrà quattro aree dedicate per ospitare i pazienti, raggruppati per “affinità culturali”. Sono previste anche delle strutture per le famiglie, per i ricercatori e i volontari che coabiteranno nel villaggio. Ci saranno poi “cani visitatori”, addestrati ad aiutare a sfuggire all’isolamento psichico in cui la malattia può immergere.

“Il villaggio integra un centro di ricerca che condurrà uno studio comparativo sull’impatto di nuovi approcci terapeutici“, spiega l professor Dartigues. L’obiettivo del progetto, sostenuto anche dall’Agenzia Regionale della Sanità (ARS), è quello di valutare l’impatto di queste nuove modalità di gestione meno ‘medicalizzata’ sulla qualità della vita dei pazienti.

Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione