Formaggio fresco all’origano e felafel

Per 2–3 persone
– Preparazione del formaggio fresco: 15 minuti + 8–12 ore di ammollo + 1 ora in frigorifero
– Preparazione dei felafel: 10 minuti + 1 ora in frigorifero

Mi piace sperimentare ricette con sapori che ricordano quello del formaggio perché, lo ammetto, a volte sento la mancanza dei miei tanto amati derivati del latte. Con questa ricetta ci si avvicina molto al sapore del formaggio fresco, da spalmare al naturale su cracker e pane.

Per il formaggio fresco:
160 g di anacardi non salati
2 cipollotti freschi
1 spicchio d’aglio (a piacere)
3–4 rametti di origano
4–5 cucchiai di succo di limone
1 cucchiaino di cipolla essiccata in polvere (v. ricetta a pag. 153)
2 cucchiai di fiocchi d’avena (lievito alimentare)
1 presa di fior di sale

Per i felafel:
4–5 cavolini di Bruxelles
2 cucchiai di semi di sesamo

1. Lasciare gli anacardi in ammollo per almeno 8 ore (meglio se dalla sera prima per tutta la notte) in abbondante acqua fredda.

2. Scolare gli anacardi con un colino e lasciarli sgocciolare. Sbucciare l’aglio. Staccare le foglioline di origano dal rametto e tritarle.

3. Versare tutti gli ingredienti, tranne i cipollotti e l’origano, nel frullatore e frullare alla massima velocità in modo da ottenere un composto cremoso. Se l’operazione risulta difficile, aggiungere un po’ d’acqua, ma solo lo stretto indispensabile!

4. Trasferire il composto in un recipiente e incorporarvi anche i cipollotti tagliati ad anello e l’origano tritato. Ricoprire il recipiente con della pellicola per alimenti e riporre la crema in frigorifero per almeno 1 ora, in modo che si rassodi.

5. Rimuovere le foglie esterne dei cavolini di Bruxelles e grattugiare, o tagliuzzare finemente con un coltello (senza utilizzare il tritatutto dei robot da cucina che sminuzza troppo sottilmente), il resto. Mescolare le striscioline di cavolo con il formaggio fresco all’origano e formare delle palline con le mani. Vi consiglio di non aggiungere subito tutto il cavolo, ma di averne un po’ a disposizione per aiutarsi a modellare bene le palline. Tostare, a piacere, i semi di sesamo in una padella, senza utilizzare grassi.

6. Rotolare le palline di felafel nei semi di sesamo, disporle l’una accanto all’altra su un vassoio piano, ricoprire con la pellicola per alimenti e riporre in frigorifero per un’ora a rassodare.

Consiglio
Il sapore ricorda davvero quello dei felafel! L’origano può essere tranquillamente sostituito con altre erbe aromatiche, come basilico o maggiorana. Anche questa ricetta non è vegana al 100%, per via della presenza del lievito alimentare, che però funge da eccellente esaltatore di sapore.

Ricetta tratta dal libro “Crudo è sano. 100% vegano! Le gioie della cucina crudista!” di Anat Fritz

Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione