Il formaggio crea dipendenza

Il formaggio crea dipendenza. È quanto sostiene uno studio condotto dall’università del Michigan. Secondo gli esperti, responsabile di questo effetto sarebbe la caseina che viene scissa durante la digestione e rilascia una serie di oppiacei, le casomorfine.

I ricercatori hanno chiesto a 500 studenti di parlare del proprio rapporto con il cibo e dei loro desideri a tavola. Gli alimenti più grassi e il formaggio in particolare, come riporta il Telegraph, è risultato tra i cibi più amati e di cui non si riesce proprio a fare a meno.

Dalla ricerca emerge inoltre che i grassi sono correlati a problemi di dipendenza da cibo. “I grassi sono collegati a dipendenze da cibo per tutti, anche nei casi in cui questo non costituisce una malattia”, ha spiegato l’autrice dello studio Erica Schulte.

Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione