Antonio Simone, ex assessore regionale alla Sanità in Lombardia nei primi anni ’90, è stato arrestato nell’ambito di un’inchiesta sulla creazione di fondi neri da parte della fondazione Maugeri, attiva nel settore della riabilitazione sanitaria in Lombardia.
Insieme a Simone sono stati arrestati anche il direttore amministrativo della Fondazione, Costantino Passerino, il presidente della Maugeri, Umberto Maugeri (ai domiciliari), Pierangelo Daccò, Claudio Massimo e Gianfranco Mozzali, consulenti della Fondazione.
Le accuse sono a vario titolo, associazione a delinquere aggravata dal carattere transazionale e finalizzata al riciclaggio, appropriazioni indebite pluriaggravate, frode fiscale ed emissione di fatture per operazioni inesistenti. I fondi che sarebbero stati distratti dalla Fondazione Maugeri ammontano intorno alla cifra record di 56 mln di euro. È quanto ipotizzano i magistrati milanesi che hanno disposto i sei arresti. L’indagine è nata da una ‘costola’ dell’inchiesta sul San Raffaele.
Gli inquirenti, analizzando i documenti di Pierangelo Daccò (indagato anche per il dissesto del San Raffaele) hanno ricostruito un presunto giro illecito fatto di appropriazioni indebite, riciclaggi, frodi e attribuzioni fittizie di beni.
Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione