Fifa: allarme abuso di farmaci tra calciatori

L’abuso di analgesici tra i calciatori sta mettendo a rischio la loro salute e la loro carriera. A lanciare l’allarme è il capo medico della Fifa, Jiri Dvorak. Anche i calciatori più giovani imitano quelli più grandi, assumendo troppo spesso antidolorifici. ‘”Si tratta di un abuso mondiale – rileva Dvorak – dalle dimensioni eccessive. Purtroppo si tratta di una tendenza in aumento”.

Come spiega Dvorak, quasi il 40% dei giocatori dei Mondiali di calcio ha assunto questi farmaci prima di ogni partita, mentre nelle competizioni degli Under 17 è stato rilevato un abuso di antinfiammatori nel 16-19% dei giocatori. Le squadre nord e sudamericane sono quelle con il più alto uso di questi farmaci per partita e giocatore.

Secondo gli esperti, gli antidolorifici possono essere molto pericolosi nello sport professionistico. Nelle discipline ad alta intensità come il calcio, infatti, i reni lavorano continuamente in modo molto intenso, rendendo i giocatori più vulnerabili ai danni di farmaci forti.

“I medici delle squadre – spiega Dvorak – sono sotto pressione tra la diagnosi e il trattamento appropriato e il dover riportare presto in campo il giocatore, altrimenti rischiano di perdere il lavoro”.

Dello stesso parere della Fifa è anche la Wada, l’Agenzia mondiale antidoping. “Si tratta di un segnale allarmante – ha commenta Hans Geyer, vicedirettore dell’Agenzia mondiale antidoping – che possiamo confermare. Spesso gli atleti prendono antidolorifici come cura preventiva per dolori che possono presentarsi. Ma se si spegne il sistema di allarme che protegge i tessuti, si rischia di distruggerli in modo irreversibile”.

Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione