La F.i.a.m.o. referente del Ministero della Sanità

Con un decreto del 17 Maggio scorso il Ministero della Sanità ha istituito la Commissione per i Medicinali Omeopatici. Il decreto stabilisce che dei dieci componenti della commissione facciano parte quattro medici rappresentanti delle varie terapie che si avvalgono di medicinali omeopatici. L’iter per la scelta di tali rappresentati è stato nei mesi passati molto travagliato, essendo il Ministero sotto la pressione dei vari gruppi omeopatici. Infine si sono scelti dei criteri oggettivi per effettuare tale scelta: anzianità della associazione, contenuti statutari, numero dei soci, attendibilità dei personaggi candidati. In questo contesto la F.I.A.M.O. è stata scelta fra le prime su circa una quindicina di associazioni ed è attualmente referente ufficiale del Ministero della Sanità. Il suo candidato, Pindaro Mattoli, è presente nella Commissione; inoltre il rappresentante nella stessa Commissione per la Medicina Antroposofica, Giancarlo Buccheri, è anche Coordinatore del nostro Comitato Legale e Sindacale: doppia presenza quindi per la F.IA.M.O.. Il compito della Commissione consiste nel compilare la regolamentazione delle registrazioni dei medicinali omeopatici che non rientreranno nella registrazione semplificata, i medicinale cioè che chiederanno la pubblicità dell’effetto terapeutico, o che saranno prodotti in diluizioni inferiori a 1:10.000, o che saranno iniettabili. Il compito della Commissione è in effetti abbastanza limitato, ma la cosa più importante da sottolineare è che la F.IA.M.O. è referente riconosciuta del Ministero della Sanità e come tale potrà essere in seguito convocata per altri compiti istituzionali.

Di seguito si enumerano i componenti della Commissione:
A) Componenti designati dal Ministero della Sanità:
a) Esperti in sperimentazioni tossicologiche, farmacologiche e cliniche;
-Dott. PAOLO LUCENTINI
-Chimico, Direttore coordinatore del Ministero della Sanità, con funzioni di Presidente.
-Dott. MARINO MASSOTTI
-Direttore del laboratorio di farmacologia – Istituto Superiore di Sanità.
-Dott. MAURIZIO CIGNITTI
-Direttore del laboratorio di chimica del farmaco – Istituto Superiore di Sanità.
-Dott. FERDINANDO ROMANO
-Facoltà di Medicina e Chirurgia – Università di Chieti
b) Esperti in produzione e controllo di qualità dei medicinali omeopatici.
-Dott. MARIANO MAROTTA
-Chimico – Presidente dell’Associazione Italiana di Omeopatia
-Dott. LUIGI MANUPPELLI
-Farmacista -Segretario dell’Associazione Nazionale Importatori e Produttori (A.N.I.PRO.)

B) Componenti scelti su indicazione delle associazioni mediche più rappresentative e autorevoli del settore.
-Dott. PINDARO MATTOLI
-Medico omeopata – designato dalla Federazione Italiana delle Associazioni e dei Medici Omeopatici (F.I.A.M.O.) 
-Dott. GIANCARLO BUCCHERI
-Medico Antroposofico designato dal Gruppo Medico Antroposofico Italiano
-Dott. SALVATORE MALTESE
-Medico omeopata designato dall’Associazione Medica Italiana di Omotossicologia
-Dott. MARINO RAGAZZINI
-Medico omeopata designato dalla Società Medico Bioterapica Italiana

Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione