La felicità allunga la vita: la scienza conferma

La scienza conferma: la felicità allunga la vita. Pubblicato sulla rivista Pnas, uno studio condotto dall’University College di Londra e firmato da Andrew Steptoe e Jane Wardle rivela infatti che essere felice abbassa il rischio di morte precoce del 35% rispetto agli infelici e insoddisfatti.

La ricerca è stata condotta in Inghilterra su un campione di quasi 4 mila individui di età compresa tra i 52 e i 79 anni. A tutti è stato fornito un questionario volto a misurare in una scala da 1 a 4 il loro livello di felicità in quattro momenti ben definiti della giornata: al risveglio, circa mezz’ora dopo, alle 7 di sera e prima di andare a letto. Ottenute le risposte, il campione è stato quindi suddiviso in tre gruppi: quelli molto felici, quelli mediamente felici e quelli infelici.

Successivamente i ricercatori hanno monitorato gli individui partecipanti allo studio per un periodo di tempo pari a cinque anni. Escludendo fattori quali età e stile di vita, dal monitoraggio è emerso che le persone maggiormente felici hanno registrato una percentuale di rischio di morte inferiore del 35%, e la percentuale di decessi è stata del 3,6%. Nel gruppo medio invece è stata del 4,6% e in quello a basso tasso di felicità, del 7,3%.

Second Andrew Steptoe, uno degli autori dello studio, “la felicità potrebbe essere il marcatore di qualche altro aspetto della vita delle persone che è particolarmente importante per la salute”. “La felicità è fortemente legata alle buone relazioni sociali, e forse sono cose come queste ad essere responsabili del legame tra felicità e salute”.

Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione