Leggere le favole ai bambini è fondamentale per la loro crescita. Già dai sei mesi di età, infatti, il neonato è capace di ascoltare e la lettura precoce contribuisce a sviluppare le capacità cognitive del piccolo, aiutandolo nell’alfabetizzazione linguistica. Le favole, inoltre, sviluppano le capacità emotive e relazionali del bambini e stimolano la sua intelligenza logica.
Eppure, la lettura ad alta voce viene spesso abbandonata già dai sette anni e sostituita dall’intrattenimento con televisione, pc e tablet.
Secondo un’indagine della Oxford University Press, condotta su un campione di mille genitori con figli tra i 5 e gli 11 anni, il 44% di loro smette di leggere ai bambini intorno al settimo anno di età. Secondo l’ex preside di scuola elementare James Clement si tratta di un errore., secondo il quale continuare a leggere assistiti da mamma e papà è fondamentale per i piccoli allievi. I bambini che leggono per piacere al di fuori dell’orario scolastico risultano più bravi sia in inglese, che in matematica.
Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione