Farmacie: via libera all’ingresso di infermieri e fisioterapisti

Via libera all’ingresso nella farmacie italiane di infermieri e fisioterapisti. È stato infatti pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto del ministero della Salute che disciplina l’erogazione da parte delle farmacie di specifiche prestazioni professionali per dare attuazione alla nuova “Farmacia dei servizi”, come previsto dal decreto legislativo del 2009. Gli infermieri e i fisioterapisti (dal 4 maggio) agiranno sempre su prescrizione dei medici di famiglia e dei pediatri.

In particolare, l’erogazione dei servizi ”può essere effettuata esclusivamente dagli infermieri e dai fisioterapisti in possesso di titolo abilitante ai sensi della vigente normativa, ed iscritti al relativo Collegio professionale laddove esistente” e le prestazioni ”possono essere erogate previa prescrizione dei medici di medicina generale e dei pediatri di libera scelta”.

Gli infermieri potranno pertanto fornire ”supporto alle determinazioni analitiche di prima istanza, rientranti nell’ambito dell’autocontrollo; effettuazione di medicazioni e di cicli iniettivi intramuscolo; attività concernenti l’educazione sanitaria e la partecipazione a programmi di consulting, anche personalizzato; iniziative finalizzate a favorire l’aderenza dei malati alle terapie”.

I fisioterapisti invece potranno provvedere alla ”definizione del programma prestazionale per gli aspetti di propria competenza, volto alla prevenzione, all’individuazione ed al superamento del bisogno riabilitativo; attività terapeutica per la rieducazione funzionale delle disabilità motorie, psico motorie e cognitive e viscerali utilizzando terapie manuali, massoterapiche ed occupazionali; verifica delle rispondenze della metodologia riabilitativa attuata agli obiettivi di recupero funzionale”.

Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione