I farmaci antiepilettici possono essere associati a rischio di ideazione e comportamento suicidario

L’FDA ( Food and Drug Administration ) ha informato gli Health Care Professional riguardo ad un aumentato rischio di ideazioni e comportamenti suicidari nei pazienti che stanno assumendo i farmaci antiepilettici per il trattamento dell’epilessia, disturbo bipolare, cefalea, ed altre condizioni.

Un’analisi compiuta dall’FDA, su segnalazioni di suicidabilità da studi clinici riguardanti 11 farmaci antiepilettici, ha mostrato che i pazienti che assumono questi farmaci presentano un rischio di pensieri e di comportamenti suicidari quasi 2 volte maggiori ( 0.43% ), rispetto ai pazienti trattati con placebo ( 0.22% ).

I pazienti che stanno attualmente assumendo farmaci antiepilettici non dovrebbero fare cambiamenti senza prima parlare con il proprio medico.
I medici devono informare i pazienti ed i loro familiari del potenziale aumentato rischio di ideazione e comportamenti suicidari.

L’analisi dell’FDA ha riguardato 199 studi controllati con placebo per 27.863 pazienti nei gruppi di trattamento e di 16.029 pazienti nei gruppi placebo.

Il più alto rischio di ideazioni e comportamento suicidario è stato osservato una settimana dopo aver iniziato ad assumere il farmaco e si è mantenuto per almeno 24 settimane.

I farmaci antiepilettici coinvolti sono: Carbamazepina ( Carbatrol, Equetro, Tegretol, Tegretol XR ), Felbamato ( Felbatol; in Italia: Forep ), Gabapentin ( Neurontin ), Lamotrigina ( Lamictal ), Levetiracetam ( Keppra ), Oxcarbazepina ( Trileptal; in Italia: Tolep ), Pregabalin ( Lyrica ), Tiagabina ( Gabitril ), Topiramato ( Topamax ), Valproato ( Depakote, Depakote ER, Depakene, Depacon; in Italia: Depakin ), Zonisamide ( Zonegran ). ( Xagena_2008 )

Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione