Farmaci: la vendita illegale sbarca su Facebook

Facebook e Twitter sono diventate negli ultimi tempi la sede virtuale privilegiata per la vendita illegale di farmaci. I social network, infatti, permettono infatti di canalizzare in modo più semplice le informazioni verso gli ‘amici’ rimanendo meno visibili. Qui il passaparola può diventare molto pericoloso. A lanciare l’allarme è stato il colonnello Umberto Rapetto, comandante del Gat – Nucleo speciale frodi telematiche della Guardia di finanza – nel corso di una conferenza stampa per la presentazione di una ‘App’ sull’automedicazione tenutasi oggi a Roma.

“Dietro allo schermo del computer o del telefonino, che ci sembra tanto familiare – ha avvertito Rapetto – si apre un mondo di dimensioni inimmaginabili, ricco di opportunità e di alcuni pericoli. La salute non sfugge a questo, anzi è uno dei temi maggiormente cliccati e discussi in Rete. Digitando su un motore di ricerca il nome di un qualsiasi medicinale escono immediatamente decine e decine di siti. Come capire di chi ci si può fidare?”.

I più smerciati su Internet sono i farmaci contro l’impotenza e anabolizzanti. “Al primo posto ex aequo ci sono Viagra e Cialis, seguiti dagli steroidi anabolizzanti. Qui si hanno sia offerte ai singoli consumatori che a grossi spacciatori in grado di acquistarne grandi quantita’ che rivendono poi alle palestre”.

“Ma forse non tutti sanno – ha aggiunto il comandante Gat – che la vendita di farmaci online in Italia è vietata, eppure molti siti propongono la fornitura di medicinali. Se poi aggiungiamo che proprio i farmaci sono i prodotti più contraffatti sul web, ecco delineato un mercato paradossale sul quale le istituzioni come la Guardia di finanza hanno un gran lavoro da sviluppare. Al momento stiamo lavorando a moltissimi casi, stiamo svolgendo una serie di indagini proprio a partire da quello che troviamo sul web”.

Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione