Troppi farmaci: 10 sostanze diverse per 1 anziano su 5

Quasi la metà dei bambini ha ricevuto almeno una prescrizione farmaceutica, con un picco del 77% nel primo anno di vita e un maggior consumo di antibiotici. Mentre tra gli anziani – che assumono in media nel corso dell’anno 6,7 sostanze diverse e assorbono circa il 70% delle dosi giornaliere e il 60% della spesa in assistenza convenzionata – ben il 22% arriva a prendere almeno 10 principi attivi diversi. Sono questi alcuni dei dati emersi dal Rapporto 2018 sull’uso dei farmaci in Italia confezionato dall’Osservatorio nazionale sull’impiego dei medicinali (Osmed) presentato ieri a Roma.

“Molti anziani – commenta il farmacologo Silvio Garattini – prendono fino a 12-15 dosi di farmaci al giorno con un enorme numero di possibili interazioni e in assenza di studi che valutino l’impatto sulla salute e sui costi”.

Il rapporto conferma dunque l’eccessivo consumo di farmaci da parte degli anziani, già evidenziato negli anni precedenti. Già nel 2015 infatti i dati del registro Reposi (Registro Politerapie Simi) della Società Italiana di Medicina Interna (Simi), istituto Mario Negri e Politecnico di Milano rilevavano che la metà degli over 65 assume abitualmente oltre cinque farmaci, ma dopo un ricovero ospedaliero il carico di medicine aumenta ulteriormente e la maggioranza degli anziani si trova a prendere oltre sei tipi diversi di medicine ogni giorno. La conseguenza è che nel giro di tre mesi dal primo ricovero un anziano su cinque torna in ospedale per troppi farmaci.

Prescrizioni inappropriate ed eccessive che espongono i pazienti anziani al rischio di interazioni e reazioni pericolose. In altre parole gli anziani vengono curati troppo e male e assumono farmaci che non gli sono utili.

“Stiamo cercando di individuare i metodi più efficaci per interrompere la ‘cascata prescrittiva’ di cui sono vittime gli anziani, anche perché al crescere del numero di farmaci diminuisce fino al 70% l’aderenza alle cure con conseguenze molto negative per la salute dei pazienti”, spiegava qualche tempo fa Alessandro Nobili dell’Istituto Negri.

Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione