Farmaci e comportamenti illegali: maxi multa alla Glaxo Smith Kline

Il gigante britannico dell’industria farmaceutica Glaxo Smith Kline dovrà versare nelle casse dello Stato americano ben 3 miliardi di dollari per aver venduto alcuni farmaci antidepressivi senza aver ottenuto la licenza della Food and Drug Administration e per aver omesso di inserire le controindicazioni nelle confezioni di un farmaco antidiabete.

Il governo americano sottolinea che la cifra record non ha precedenti e conferma il “fermo impegno del governo per proteggere la salute degli americani e per far pagare le proprie responsabilita’ a chi froda le leggi sanitarie”.

Secondo quanto riferisce il New York Times, le accuse alla Glaxo sarebbero derivate da “racconti fatti da quattro dipendenti della GSK, incluso un ex manager del marketing e un vice-presidente regionale, che hanno passato al governo dettagli riguardanti un range di pratiche improprie che spaziano dalla fine degli anni ’90 alla metà del 2000”.

Il farmaco antidepressivo in questione si chiama Paxil, o Sexorat in Gran Bretagna, dove è stato “proibito per l’uso sui bambini perché provoca suicidi”. Sembra che la casa farmaceutica abbia particolarmente spinto per l’utilizzo di quest’ultimo farmaco sui piccoli, anche attraverso “un articolo su un journal che mal rappresentava i risultati di una sperimentazione clinica”.

Per quanto riguarda il farmaco antidiabetico Avandia, praticamente proibito nel 2010 dopo l’accertamento del fatto che provocasse rischi cardiaci, “l’azienda non ha consegnato i dati degli studi sui rischi di sicurezza alla FDA”.

In merito alla vicenda Andrew Witty, Ceo di Glaxo, ha dichiarato come il comportamento illegale del gruppo risale alle precedenti gestioni: ”Nonostante siano comportamenti che appartengono al passato, non potevano essere ignorati”, ha spiegato, sottolineando come l’azienda abbia ora ”appreso la lezione dagli errori compiuti”.

Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione