Farmaci, istruzioni per l’uso

“I dati Istat riportano che l’uso improprio di un farmaco è pericoloso per la nostra salute e costituisce una dispersione di risorse in termini economici. I cittadini devono essere coscienti del loro diritto-dovere all’informazione, e ‘provocare’ medici e farmacisti perché siano sempre più chiari, completi, comprensibili sia nel fornire le informazioni di base che nel rispondere a domande e dubbi. Se i casi di persone che hanno bevuto bustine per l’igiene intima credendoli colluttorio ci fanno sorridere, dobbiamo pensare che in altri casi errori come questo possono essere fatali”. È quanto spiega il dottor Giovanni Granaro (foto), informatore farmaceutico dell’Ausl di Imola su Il Resto del Carlino .

Spesso infatti vengono assunti impropriamente farmaci, magari prescritti dal medico in un’altra occasione o su consiglio di amici o familiari.
Un altro errore riguarda poi la conservazione dei farmaci. Bagno e cucina sono luoghi inadatti per conservare i medicinali, perché la luce, il calore e l’umidità possono accelerare il processo di deterioramento. Meglio scegliere la camera da letto degli adulti o un ripostiglio, in un armadietto chiuso a chiave ed inaccessibile ai bambini. L’armadietto va organizzato tenendo conto della composizione della famiglia, separando i farmaci per gli adulti da quelli per i bambini, evitando l’accumulo delle confezioni, controllando cosa c’è, prima di andare in farmacia.

La scorta domestica dovrebbe contenere pochi farmaci: il materiale di primo soccorso (disinfettante, antisettico, cerotti, bende, termometro), i farmaci prescritti dal medico per curare le malattie croniche, un analgesico-antipiretico per adulti ed uno per bambini, una pomata per arrossamenti, prurito e punture di insetti, magari una pomata per il dolore muscolare.

Inoltre i farmaci vanno conservati nella loro confezione originale, con il foglietto illustrativo all’interno, scrivendo sulla scatola i consigli del medico e le dosi da assumere. La data di scadenza va controllata periodicamente, almeno una volta all’anno.

Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione