Secondo i controlli condotti da LegitScript, l’agenzia che aiuta Google a individuare le farmacie pirata, soltanto lo 0,6 per cento dell’offerta complessiva di farmaci sul web è legale. In altre parole, meno di un farmaco su 100 in vendita su internet offre sufficienti garanzie di sicurezza. Si tratta di un dato particolarmente allarmante se si considera che, secondo le stime, quattro internauti su dieci acquistano farmaci online.
La vendita di farmaci contraffatti via web rappresenta il più diffuso tra i crimini farmaceutici ed è ormai diventato una seria minaccia per la salute pubblica a livello mondiale.
Per porre un freno a questo allarmante fenomeno l’Ordine dei Farmacisti di Roma con la partecipazione di Federfarma Lazio ha lanciato una campagna di informazione e prevenzione contro i crimini farmaceutici e diffuso un opuscolo informativo per aiutare gli utenti a non correre rischi.
In Italia la vendita di farmaci online è limitata ai soli prodotti da banco (quelli che non richiedono la prescrizione del medico curante) ed è consentita solo nei negozi on line approvati dalle autorità sanitarie del nostro Paese, dotati di un apposito bollino di riconoscimento che consente di verificare la loro presenza in un apposito elenco tenuto dal Ministero della Salute. In caso di acquisti di farmaci on line, è dunque necessario tenere a mente che è possibile acquistare solo farmaci senza ricetta e in ogni caso bisogna sempre verificare se il sito dal quale si sta acquistando è nella lista di quelli autorizzati.
Ecco quindi i cinque campanelli d’allarme ai quali prestare attenzione.
In caso di acquisti di farmaci on line, bisogna sempre dubitare di quei siti che:
– consentono di acquistare farmaci con obbligo di prescrizione medica pur in assenza della stessa
– vendono farmaci che non sono registrati e non sono in commercio nel nostro Paese
– inviano farmaci senza indicazioni sulla loro origine
– non offrono alcun riferimento per contattare gli amministratori del sito
– vendono prodotti a prezzi sensibilmente più bassi rispetto a quelli delle farmacie
Questi negozi, in genere, spediscono un prodotto diverso da quello richiesto.
Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione