Farmaci illegali: maxi sequestro a Milano

360.000 tra compresse e confezioni di farmaci illegali (anche ad azione dopante), medicinali veterinari e cosmetici pericolosi sono stati sequestrati dai Carabinieri del Nas di Milano che ha recentemente concluso un’indagine volta a stroncare il fenomeno dell’importazione da Paesi extra Ue di farmaci acquistati on line, privi di autorizzazione per l’immissione in commercio e pericolosi per la salute pubblica.

Nell’ambito delle attività di Polizia Giudiziaria finalizzate a contrastare l’importazione illecita di farmaci per uso umano acquistabili via internet da siti allocati su server esteri, il Nas Carabinieri di Milano, nell’aprile del 2010, ha infatti avviato, in collaborazione con il locale ufficio dell’Agenzia delle Dogane, un monitoraggio dei flussi postali provenienti da Paesi terzi, effettuato tramite la scansione elettronica e la conseguente ispezione dei plichi provenienti da paesi extra Ue (Usa, Canada, Messico, Cina e India), acquistati in rete ed introdotti nel territorio nazionale attraverso i posti di frontiera di Milano-Linate e Milano-Malpensa.

Circa 700 persone (molte delle quali in via di identificazione) sono state segnalate alle competenti Procure della Repubblica lombarde. Questi soggetti sono ritenuti responsabili a vario titolo di importazione, commercio, somministrazione e uso di farmaci privi dell’Autorizzazione all’Immissione in Commercio, di medicinali guasti e/o imperfetti, di sostanze ad effetto dopante (approvvigionate e distribuite al di fuori dei canali autorizzati); importazione e commercio illecito di medicinali veterinari; contrabbando e ricettazione di specialità  medicinali; false dichiarazioni su merce importata e importazione di prodotti cosmetici pericolosi per la successiva immissione in commercio.

Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione