I super-farmaci contro l’epatite C sono sotto la lente dell’autorità europea sui medicinali che sta valutando il rischio di cancro al fegato e di riattivazione di un’altra infezione, quella dell’epatite B, pericolo limitato ad alcune categorie di pazienti.
L’Agenzia Ema ha iniziato una revisione degli antivirali ad azione diretta Daklinza*, Exviera*, Harvoni*, Olysio*, Sovaldi* e Viekirax*. Il motivo è legato a casi di riattivazione dell’epatite B in pazienti infettati con virus dell’epatite B e C trattati con antivirali ad azione diretta per l’epatite C.
Come ricorda l’Ema fino a poco tempo fa gli interferoni rientravano nei regimi di trattamento per l’epatite C. Questi medicinali agiscono contro il virus sia dell’epatite B che C, che possono essere presenti allo stesso tempo in alcuni pazienti.
La revisione è stata avviata in seguito a casi di riattivazione di epatite B in pazienti infettati con virus dell’epatite B e C, e che sono stati trattati con antivirali ad azione diretta per l’epatite C. Per riattivazione dell’epatite B si intende una ricomparsa di infezione attiva in pazienti in cui l’infezione da epatite B era stata inattivata.
La revisione valuterà dunque l’entità della riattivazione dell’epatite B in pazienti trattati con farmaci antivirali ad azione diretta per la terapia del l’epatite C e valuterà se saranno necessarie misure per ottimizzare il trattamento.
Da questo mese sono inoltre disponibili i dati di uno studio relativo al rischio di cancro al fegato (carcinoma epatocellulare) che sembra ripresentarsi in pazienti in trattamento con antivirali ad azione diretta per l’epatite C. Dallo studio è risultato che questi pazienti erano a rischio di una precoce ricomparsa del cancro rispetto ai pazienti con epatite C che non erano stati trattati con antivirali ad azione diretta.
La revisione in corso da marzo è dunque finalizzata a valutare anche il rischio di cancro al fegato con questi farmaci.
Mentre il lavoro degli esperti è in corso – raccomanda l’Agenzia – i pazienti devono rivolgersi al loro medico o farmacista se hanno domande o dubbi.
Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione