Farmaci assunti come droghe per migliorare le performance mentali

Potenziare l’attenzione, migliorare le prestazioni sul lavoro o nello studio. È in crescita l’uso di farmaci assunti in modo improprio per potenziare le proprie performance. È quanto emerge da un sondaggio condotto su decine di migliaia di persone in 15 nazioni nel mondo. Il 14% ha dichiarato di aver utilizzato ‘smart drug’, o ‘droghe intelligenti’ almeno una volta nei 12 mesi precedenti nel 2017, rispetto al 5% del 2015, con una crescita del 9% in due anni. In Europa si registrano picchi di crescita: 13% in Francia e il 18% in Gb. A lanciare l’allarme è uno studio pubblicato nell’International Journal of Drug Policy e ripreso da Nature online.

Lo studio ha analizzato l’uso di sostanze normalmente prescritte nel trattamento del disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD), così farmaci studiati per curare i disordini del sonno in chi fa turni notturni; ma anche stimolanti illegali come la cocaina. Il più alto tasso di utilizzo è stato riportato negli Usa: nel 2017 quasi il 30% degli intervistati ha dichiarato di aver usato smart drug almeno una volta nei precedenti 12 mesi, rispetto al 20% del 2015. I maggiori aumenti, tuttavia, sono stati in Europa: dal 2015 al 2017 l’uso in Francia è salito dal 3% al 16%, nel Regno Unito dal 5% al 23%, in Olanda dal 10% al 24%, in Irlanda dal 4% al 18%.

Quasi la metà (48%) delle persone ha dichiarato di avere avuto questi farmaci attraverso gli amici; il 10% li ha acquistati da un rivenditore o su internet; il 6% li ha ottenuti da un membro della famiglia; e il 4% ha dichiarato di avere le proprie ricette.

“I partecipanti alla Global Drug Survey sono più propensi della popolazione generale ad essere interessati all’uso di droghe, il che potrebbe influenzare i risultati”, ha specificato Larissa Maier, psicologa dell’Università della California, San Francisco, che ha guidato lo studio. Tuttavia, aggiunge l’esperta, percentuali simili di uso non medico di smart drug sono osservate anche negli studi sulla popolazione generale, e ciò “suggerisce che i risultati dell’indagine sono robusti”.

Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione