Farmaci contraffatti, un mercato in crescita

Da anabolizzanti e sostanze per la disfunzione erettile fino ad antitumorali, antidolorifici o antibiotici privi di principio attivo. Il fenomeno della contraffazione dei farmaci è globale e tocca anche il nostro Paese.

A giugno oltre 25 mila tra pillole, creme e fiale di farmaci taroccati sono stati fermati alla frontiera italiana nell’ambito dell’operazione Pangea VI, coordinata a livello internazionale da Interpol e dall’Organizzazione mondiale delle dogane: nei pacchi c’erano anabolizzanti e integratori per uso sportivo, Viagra, ma anche antitumorali e farmaci salvavita. Sempre a giugno, la Food and Drug Administration americana ha messo in guardia i medici sulla versione turca di un farmaco antitumorale usato nel trattamento del cancro al colon, al polmone, al rene e al cervello, il bevacizumab.

su 10 farmaci venduti nel mondo uno è falso, e in alcuni paesi, soprattutto in quelli in via di sviluppo, lo sono 7 su 10. Fra il 2008 e il 2010, nel mondo, i sequestri di farmaci falsi sono aumentati del 9 per cento; e nel 2011, nell’Unione europea, il contrabbando di medicinali ha superato quello di sigarette.

Africa e in Asia rappresentano il centro del business: qui le medicine false arrivano direttamente nelle farmacie o vengono sostituite a quelle distribuite dai programmi di aiuto.

Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione