Farmaci: raddoppiato il consumo in dieci anni

Gli italiani consumano sempre più farmaci. Secondo i dati raccolti dal Rapporto Nazionale OsMed 2010, redatto dall’ISS in collaborazione con l’AIFA, nel 2010 si è registrato un aumento del 2,7% nel consumo farmaceutico territoriale di classe A, cioè i farmaci rimborsati interamente dal Servizio sanitario nazionale. Ogni mille abitanti sono state prescritte 952 dosi di farmaco al giorno. In dieci anni, le dosi sono quasi raddoppiate: erano 580 per mille abitanti nel 2000.

Bimbi e anziani sono tra i soggetti che consumano più farmaci. Otto bimbi su dieci ricevono infatti in un anno almeno una prescrizione dal pediatra (per lo più per antibiotici e antiasma). Il dato resta alto nella prima adolescenza: tra 0 e 14 anni il 60-80% assume farmaci. Il consumo si riduce con gli anni.

L’analisi della prescrizione farmaceutica conferma che l’età è il principale fattore predittivo dell’uso dei medicinali: la spesa media di un over 75 è di circa 13 volte maggiore rispetto a quella di un giovane fra i 25 e 34 anni (la differenza diventa di 17 volte in termini di dosi). Se si guarda alla spesa, gli ‘over 65’ ne assorbono il 60%. Al contrario, nella popolazione fino a 14 anni, nonostante la ‘dimestichezza’ con i medicinali, si consuma meno del 3% delle dosi e della spesa. Infine, per ogni cittadino italiano la spesa per i farmaci è stata di 434 euro in un anno.

La Regione con la spesa pubblica per farmaci di classe A-SSN più alta è la Calabria con 268 euro pro capite, mentre quella con il valore più basso e’ la Provincia Autonoma di Bolzano (circa 153 euro). I farmaci del sistema cardiovascolare, con oltre 5 miliardi di euro, rappresentano in assoluto la categoria a maggior utilizzo, con una copertura di spesa da parte del SSN di oltre il 93%. Non si tratta di un primato solo per l’Italia, ma per molti altri paesi europei.

Seguono poi i farmaci gastrointestinali (12,9% della spesa), i farmaci del sistema nervoso centrale (12,7%) e gli antineoplastici (12,6%), questi ultimi erogati esclusivamente a carico del SSN, attraverso le strutture pubbliche (Asl, Aziende Ospedaliere, policlinici universitari etc.).

Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione