Farmaci: 1 al giorno per ogni italiano. Consumo inappropriato di antibiotici

Nel 2013 nel nostro Paese sono state consumate 1.679 dosi di medicinali al giorno ogni 1.000 abitanti e in media ogni italiano, bambini inclusi, ha assunto ogni giorno poco meno di 1,7 dosi di farmaco. È quanto emerge dal rapporto Osmed dell’Agenzia italiana del farmaco (Aifa).

I farmaci per il sistema cardiovascolare restano la categoria maggiormente consumata dagli italiani e a maggior spesa; seguono  i farmaci dell’apparato gastrointestinale e metabolismo sia in termini di consumi (251 Ddd al giorno) sia in termini di spesa farmaceutica complessiva (3.601 milioni di euro). Al terzo posto i farmaci del sangue e organi emopoietici (249 Ddd al giorno), seguiti dai farmaci del sistema nervoso centrale (164 Ddd ) e dai farmaci dell’apparato respiratorio (97 Ddd).

I maggiori consumatori di farmaci si confermano i bambini (50%) e gli anziani, quasi il 90% (con età superiore ai 75 anni), che hanno ricevuto almeno una confezione di medicinali.

Il consumo di antibiotici nel 2013 è aumentato del 3,5% mentre la spesa si è ridotta del 3,4%. I maggiori consumi si registrano in Campania, Puglia, Calabria e Sicilia, mentre in coda ci sono Provincia autonoma di Bolzano, Liguria, Friuli Venezia Giulia e Veneto. Le categorie maggiormente impiegate sono state le associazioni di penicilline, seguite da amoxicillina+acido clavulanico e macrolidi e lincosamidi. Il rapporto conferma dunque elevati livelli di inappropriatezza nell’utilizzo degli antibiotici.

Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione