Farmaci: ogni italiano ne consuma una confezione e mezzo al mese

Oltre una pillola al giorno per ogni italiano, in media consumano quattordici confezioni di farmaci a testa in nove mesi, ovvero una e mezzo al mese, per un totale di 851 milioni. In primis per difendersi da problemi gastrointestinali, respiratori e colesterolo.

I dati sui consumi degli italiani nei primi nove mesi del 2015 emergono dal Rapporto OsMed ‘L’uso dei farmaci in Italia (gennaio – settembre 2015)’, appena pubblicato dall’Agenzia Italiana del Farmaco(Aifa).

Secondo il rapporto, i consumi in regime di assistenza convenzionale, ovvero rimborsati dal Servizio sanitario nazionale, presentano differenti andamenti rispetto allo stesso periodo del 2014: mentre diminuiscono le prescrizioni del -2,2%, le confezioni registrano invece un lieve aumento (+0,1%). In media, ogni giorno, sono state consumate 1.041 dosi ogni mille abitanti, cioè una al giorno, +0,5% rispetto ai primi nove mesi del 2014, e sono state dispensate 851 milioni di confezioni, circa 14 per abitante.

I farmaci più utilizzati si concentrano su un numero limitato di principi attivi, tanto che le prime 30 sostanze rappresentano quasi il 40% della spesa farmaceutica lorda. Primo in classifica il pantoprazolo, protettore gastrico per il quale si è speso in media 3,7 euro pro capite, quindi la rosuvastatina, statina utilizzata per il trattamento della ipercolesterolemia e nella prevenzione di malattie cardiache (3,3 euro pro capite), e il salmeterolo, un antiasmatico (3,2 euro pro capite).

Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione