Farmaci e cibi scaduti in strutture per disabili e anziani

18 Strutture per anziani sono state chiuse in tutta Italia dai carabinieri dei Nas al termine di un maxicontrollo per verificare le autorizzazioni ed il rispetto dei requisiti igienico-sanitari in cui sono stati trovati persino farmaci e cibi scaduti.

In questi mesi sono oltre mille le strutture ispezionate dai 38 comandi dei Nas. Tra le strutture chiuse in quest’ultima operazione vi è una casa di riposo a Roma nella quale tra anziani in sovrannumero erano alloggiati in un seminterrato fatiscente, privo di abitabilità ed in pessime condizioni di manutenzione, ma anche una residenza abusiva a Mantova per cui un ottantenne è finito ai domiciliari. Nel primo caso sono anche stati trovati alimenti congelati senza indicazione della scadenza e insudiciati.

Nel corso delle varie operazioni sono state segnalate 102 persone all’autorità giudiziaria e 174 a quella sanitaria, e i Nas hanno accertato 174 violazioni penali e 251 amministrative.

“Nel nostro Paese non consentiremo ad alcuno di mettere a rischio la salute dei cittadini – ha commentato il ministro della Salute Beatrice Lorenzin, che ha istituito la task force – e di ledere i principi fondamentali di diritto alla salute e di rispetto della dignità dell’essere umano”.

Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione