L’assunzione di statine, i noti farmaci anticolesterolo, per diversi anni può aumentare notevolmente il rischio di cancro al seno.
È quanto emerge da uno studio pubblicato sulla rivista Cancer Epidemiology. I dati acquisiti dal Royal College of General Practitioners (RCGP) e la British Medical Association hanno messo in evidenza i gravi effetti collaterali che potrebbero scaturire dall’utilizzo protratto di statine.
Se da una parte le statine proteggono l’apparato cardiovascolare, dall’altra potrebbero causare anche malattie molto più gravi.
L’assunzione di statine è stata inoltre collegata anche al rischio di sviluppare il diabete.
Un altro effetto negativo è che possono causare rabdomiolisi (rottura cellule muscolari).
Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione