Facebook è una droga. La scienza conferma

Facebook? È una ‘droga’. I social network e le email danno una dipendenza molto più forte di quella dall’alcol e dalle sigarette. A rivelarlo è uno studio della  University Of Chicago Booth School Of Business pubblicato su Psychological Science.

Guidata da  Wilhelm Hofmann, la ricerca ha coinvolto 205 persone alle quali è stato chiesto di indossare un dispositivo elettronico per registrare i desideri quotidiani.

La voglia di dormire e di fare sesso si sono manifestati i desideri più forti, mentre la voglia di utilizzare strumenti di comunicazione multimediale e i desideri legati al lavoro, sono risultati essere quelli ai quali è più difficili a cui resistere.

“La vita moderna è un tumulto di desideri, ed è scandita da conflitti frequenti e resistenza, ma quest’ultima risulta sempre meno controllabile”, ha spiegato Wilhelm Hofmann.

Dallo studio è emerso anche che più frequentemente e di recente siamo stati in grado di resistere a un desiderio, meno successo avremo nell’ignorare le voglie successive. Con il passare del tempo, insomma, la forza di volontà diventa sempre più debole e gli sforzi di autocontrollo hanno più probabilità di fallire. Secondo gli autori ciò spiega anche perché cosi tante persone hanno problemi a resistere alla golosità: più si dice di no, più la forza di volontà vacilla e frenarsi diventa difficile.

Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione