Sete di profitto – Le banche mettono le mani sull’acqua

Il mondo della finanza, istituti di credito in testa, non si lascerà sfuggire l’occasione d’oro offerta dal governo, che ha dato vita ad una privatizzazione forzata del comparto idrico. Che dovrà concludersi entro il 2015. Chiare, fresche, dolci acque. E redditizie. Senza fare troppo rumore, le banche stanno mettendo le mani su una delle risorse vitali del Paese (e del …

Continua a leggere »

Nel mondo del vino. Contro la speculazione la via della qualità

Da un lato bottiglie da decine o centinaia di euro, dall’altro vino sfuso a poco prezzo. I piccoli produttori faticano a far tornare i conti. Con le cantine ancora piene dagli anni passati. Alla quantità meglio scegliere la qualità. Gaja, Antinori, Biondi Santi. Nomi celebri del vino italiano. Una bottiglia può toccare prezzi di centinaia di euro. Dall’altra parte, fermandosi …

Continua a leggere »

Con i soldi e con la fama tutto diventa lecito?

In questi primi mesi del 2011 l’immagine popolare di Elton John è schizzata letteralmente alle stelle, sia per i festeggiamenti del suo 60˚ compleanno, che per la copertina della rivista OK. Tutte le testate mediatiche e i social networks più importanti del pianeta hanno rilanciato le immagini e l’intervista che Elton e il suo “compagno di vita” (non lo chiamo …

Continua a leggere »

Salute e ambiente: ecodisinformazione, incertezza conoscitiva e principio di precauzione

Amianto, Pbc, Cvm sono solo alcuni esempi concreti del valore che dobbiamo attribuire ai primi segnali di allarme. L’importanza del principio di precauzione per minimizzare il rischio di fenomeni irreversibili contro l’ambiente.La resistenza al cambiamento è attitudine tipica della nostra specie, soprattutto della sua parte che detiene il controllo delle leve del potere economico e politico, che vuole conservare lo …

Continua a leggere »