Petrolio sversato nel Mare del Nord. E le trivellazioni si moltiplicano

Nel 2010 la fuoriuscita di 5 milioni di barili dal Pozzo Macondo della piattaforma ocenica Deepwater Horizon della BP, di fronte alle coste della Louisiana (nella foto). Ad agosto 2011 la scoperta, nel giro di pochi giorni, di due falle negli impianti della stazione estrattiva Gannet Alpha, a 180 chilometri dalla costa scozzese di Aberdeen, nel Mare del Nord. Puntuali …

Continua a leggere »

Vivisezione: aumentano i test dolorosi sugli animali

La Lav, Lega Anti Vivisezione, lancia l’allarme per un “consistente aumento del ricorso a test invasivi e dolorosi” sugli animali” ed una “crescita degli impianti autorizzati” alla vivisezione. Come spiega la Lav in una nota, i nuovi dati del Ministero della Salute evidenziano che “le autorizzazioni per gli esperimenti ‘in deroga’, ovvero l’impiego di cani, gatti e primati non umani, …

Continua a leggere »

Figli di un dio minore…

Nel corso della storia vi sono alcune categorie di persone che hanno sempre goduto di particolare attenzione da parte di quasi tutte le civiltà. Tra queste, logicamente, i bambini i quali anche nei momenti peggiori hanno più o meno avuto un trattamento “di riguardo” rispetto a quello riservato agli adulti. Analogamente, altra categoria che di solito gode nei paesi civili …

Continua a leggere »

Fermarsi per occupare il tempo

Coloro che fanno il peggior uso del loro tempo, sono i primi a lamentarsi della sua brevità.Jean de la Bruyére. La società di oggi ci impone dei ritmi velocissimi, la tecnologia sta cambiando il ritmo biologico dell’uomo, di tutti noi, e probabilmente, sta cambiando molto profondamente il nostro agire umano… che molti già stanno iniziando a chiamare agire tecnologico. Ma …

Continua a leggere »

Vacanze estive con cani e gatti

Circa 600 cani al giorno vengono lasciati nei luoghi più disparati per un totale che raggiunge le 60.000 unità nel solo trimestre estivo. Proprio per contrastare il triste fenomeno degli abbandoni e per agevolare le vacanze “con pet al seguito”, l’Ente Nazionale Protezione Animali (Enpa) ha lanciato qualche giorno fa la campagna estiva 2011. La campagna comprende un corposo ventaglio …

Continua a leggere »

Cosa significa rispettare?

Molte volte si sente parlare di rispetto. Molti dicono frasi come: “mi devi rispetto“, “merito il tuo rispetto“… oppure “sei un irrispettoso“, “nessuno ti ha insegnato il rispetto?“… o ancora “rispetta l’ambiente“, “rispettiamo la natura“… “se vuoi rispetto, devi meritartelo“. Le parole più utilizzate, sono spesso quelle che meno conosciamo. Ecco perché ho deciso di trattare questo argomento e credo …

Continua a leggere »

Tonno rosso, la pesca illegale vale tre miliardi su tre

Il tonno rosso arricchisce il mercato nero. Giochi di parole a parte, il commercio illegale di questa specie in pericolo d’estinzione vale tre miliardi di euro. La stima arriva da un’indagine indipendente realizzata, in 8 mesi, dal Consorzio dei giornalisti d’inchiesta. I dati raccolti confermano che ancora nel 2010 vige lo spregio delle regole alla pesca del tonno rosso nel …

Continua a leggere »

Neocon all’attacco ‘Greenpeace e Wwf nemici dei poveri e dei consumatori’

E’ partita in sordina, senza grande clamore, alla fine di agosto del 2010. Un comunicato scarno, poco più di 350 parole, per dire che “è nata una nuova coalizione per difendere e promuovere i veri interessi dei consumatori”.Si chiama Consumers Alliance for Global Prosperity (Cagp, Alleanza dei consumatori per la prosperità globale). Un nome roboante che promette soluzioni di portata …

Continua a leggere »

Aggressivi, depressi e narcisisti: il ritratto degli italiani

Gli italiani di oggi? Sono più aggressivi, più depressi e più narcisisti. Ad evidenziarlo sono i dati di un’indagine diffusa ieri dal Censis. L’indagine fotografa un Paese su cui pesano “la crisi dell’autorità, il declino del desiderio, la riduzione del controllo sulle pulsioni”. Inoltre “è diffuso il sentimento autoreferenziale per cui ognuno è l’arbitro unico dei propri comportamenti”. Si ritiene …

Continua a leggere »

I furbetti del latte – Società di comodo per aggirare le quote

Se i prezzi del latte in Italia non remunerano adeguatamente i produttori non è solo colpa degli alti costi dei mangimi e delle filiere troppo lunghe. Come spesso accade, c’è sempre qualcuno (più di qualcuno in verità) che si crede più furbo degli altri. E danneggia gli allevatori onesti. «La concorrenza sleale viene, in questo caso, da molti di quei …

Continua a leggere »