Vivisezione: sequestrato Green Hill, ‘allevamento lager’ di beagle

Il Corpo forestale dello Stato ha sequestrato ‘Green Hill‘, l”allevamento lager’ di Montichiari in provincia di Brescia che alleva cani beagle per i laboratori di vivisezione. Alle operazioni di ispezione e sequestro della struttura, disposte dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale ordinario di Brescia, hanno partecipato circa 30 forestali appartenenti ai Comandi provinciali di Brescia, Bergamo e al Nucleo …

Continua a leggere »

Calcio per beneficenza: parlamentari accettano ma ‘solo se spesati’

Invitati ad un torneo di beneficenza a Catania, gli onorevoli della Nazionale Parlamentari hanno accettato di partecipare pretendendo però che la trasferta fosse “totalmente spesata”. Dietro alle insistenze degli organizzatori dell’evento, gli onorevoli hanno accettato di pagare soltanto il biglietto aereo, per il quale in seguito sono stati comunque rimborsati. Una performance decisamente poco lodevole quella dei parlamentari che non …

Continua a leggere »

Il dono: espressione del cuore o delle convenienze sociali?

È ormai arrivato anche quest’anno il periodo delle festività natalizie, e con uno sforzo di originalità indubbiamente “unico”, voglio occuparmi anch’io dell’argomento. Il consumismo, per esempio, ha eletto questo periodo come il paradiso dello shopping, e forse ormai pochi si rendono conto che l’origine dell’usanza di scambiarsi doni risale a culture e tradizioni molto antiche. I nativi americani che vivevano …

Continua a leggere »

Farmaci per pena di morte: l’Unione europea rafforza i controlli

Oggi l’Unione europea ha rafforzato i controlli sull’esportazione dei farmaci che possono essere somministrati per eseguire le condanne a morte, riducendone così l’offerta sul mercato e contribuendo a rallentare le esecuzioni negli Stati Uniti. “Controlli rigorosi” vengono imposti dalle aziende produttrici dei medicinali utilizzabili nei cocktail letali: le case farmaceutiche devono assicurarsi che nessuno di questi farmaci esca dall’Unione per …

Continua a leggere »

Agricoltura condivisa, il riscatto della terra

“Sin platas”, senza soldi, ma con le mani forti e capaci di coltivare la terra: Rosita Poveda pratica un’agricoltura biologica, predica compartecipazione e rivendica diritti. Intorno a sé una Colombia di disperati fugge dalla guerra civile. “Spero nella costruzione di un modello di sviluppo che unisca democrazia, equità, giustizia, verità, riparazione dei torti. Un modello di Paese costituito a favore …

Continua a leggere »

Cani: vietato tagliare coda e orecchie

Una buona notizia per i nostri amici a quattro zampe. Dal 1 novembre scorso è infatti ufficialmente entrata in vigore la normativa che vieta il taglio di coda e orecchie ai cani. La normativa è contenuta nella Convenzione europea per la protezione degli animali da compagnia che, firmata a Strasburgo il 13 novembre del 1987, prevede il divieto per i …

Continua a leggere »

Animali: approvato emendamento anti-vivisezione

“Oggi è avvenuta una rivoluzione culturale”. Così il ministro del Turismo Michela Vittoria Brambilla, presidente del Comitato per la creazione di un’Italia ‘animal friendly’, ha commentato l’approvazione da parte della Commissione Affari sociali della Camera di un emendamento alla legge comunitaria 2011 che vieta l’allevamento di animali domestici destinati alla vivisezione. La norma approvata prevede inoltre il divieto di esperimenti …

Continua a leggere »

Africa: gli speculatori all’attacco della terra

Un rapporto dell’Oakland Institute lancia una pesante accusa contro banche e fondi d’investimento: comprano terreni africani per speculare sul prezzo del cibo. Le colture vengono sostituite con campi di fiori da recidere o convertite a biocarburanti. Se volete trovare risposta alla crescita dei prezzi dei beni alimentari dimenticate azioni, futures e strumenti finanziari derivati. In buona parte la ragione dell’impennata …

Continua a leggere »