Estate sicura per i bambini: i consigli dei pediatri

Dalle scottature al rischio congestione, dai viaggi in auto alle allergie. I medici dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù hanno redatto un vademecum per le precauzioni da adottare in vacanza affinché i bambini possano vivere un’estate sicura.

Per evitare il rischio di congestione, dopo un pasto completo un bambino deve attendere almeno 3-4 ore prima di farsi il bagno.
É bene ricordare poi che il sole fa bene alla pelle, purché i bambini non siano esposti durante le ore della giornata: via libera quindi la mattina fino alle 10.30 e il pomeriggio dopo le 17. Norme ancora più stringenti per i neonati, il cui orario di esposizione pomeridiano va dalle 18.00 alle 18.30. Durante queste fasce orarie, la pelle del bimbo va protetta con una crema a protezione solare 50+.

Per i viaggi in automobile, i neonati (fino a 10 kg di peso) vanno trasportati in appositi seggiolini, posizionati sul sedile posteriore e rivolti in senso contrario di marcia. È sconsigliato l’utilizzo del sedile anteriore. Per i più piccoli consigliato l’uso delle ‘navicelle’, da ancorare sempre al sedile posteriore. Simili precauzioni devono essere adottate anche per i bambini più grandi.

L’aereo provoca piccoli disagi, legati alle diverse variazioni di pressione in volo, ai cui si può rimediare facendo ciucciare il bambino oppure proponendogli un pasto con il biberon, soprattutto in fase di decollo o atterraggio. Niente volo, invece, per i neonati, in particolare per quelli nati prematuri.

Per prevenire i colpi di calore, è importante restare in casa durante le ore più calde della giornata, indossare abiti leggeri e di colore chiaro, non bere bevande troppo fredde e non lasciare mai il bambino, neppure per un istante, all’interno di un veicolo parcheggiato all’aperto. In caso di sintomo portarlo in un ambiente ombreggiato e fresco e sdraiarlo a terra sollevandogli le gambe.

Per quanto riguarda l’alimentazione, in caso di alte temperature è consigliato ridurre l’apporto calorico. Assumere carboidrati semplici, a più alta digeribilità. Aumentare l’apporto idrico, nonché il consumo di frutta e verdura. Nei campi estivi è molto importante che prima di recarsi al campo al mattino, i piccoli consumino una colazione abbondante. Nel corso della giornata devono bere molto così da prevenire e non subire il sintomo della sete. Per quanto riguarda l’abbigliamento, sono da preferire indumenti leggeri in cotone. Il copricapo è fondamentale per difendersi dalle alte temperature. Molto importante porre delle regole nell’utilizzo, tra gli altri, di smartphone e tablet.

Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione