La frutta d’estate fa bene al cuore. A confermarlo è uno studio condotto dai ricercatori della University of East Anglia di Norwich (UK) e pubblicato online su Circulation. Gli studiosi hanno analizzato i dati relativi a quasi 94 mila donne giovani e di mezza età, seguite per 18 anni ed hanno osservato che coloro che mangiavano più spesso fragole e mirtilli (almeno tre porzioni alla settimana) presentavano un rischio di infarto inferiore del 32% rispetto alle donne con i consumi più bassi (una porzione al mese, o meno).
Il merito sarebbe delle antocianine, composti della famiglia dei flavonoidi – cui fragole e mirtilli, ma anche arance rosse, ribes, melanzane, uva devono i loro colori rossi, blu o viola – con riconosciute proprietà antiossidanti e anti-infiammatorie.
Anche la vitamina C sembra possedere proprietà interessanti per l’apparato cardiocircolatorio, come ha spiegato il prof. Fabio Galvano, docente di Alimentazione e nutrizione umana dell’Università di Catania e coautore di uno studio pubblicato su Frontiers in Bioscience, al Corriere.it: “in effetti, ci sono studi che, seppure necessitino di ulteriore conferme, suggeriscono che questa vitamina interverrebbe sui fattori coinvolti nell’aterosclerosi.
In particolare, grazie all’azione antiossidante, contrasterebbe la formazione del cosiddetto ‘colesterolo cattivo-ossidato’ (ox-LDL) che rappresenta l’inizio del processo aterosclerotico. La vitamina C avrebbe inoltre effetti benefici sull’endotelio (la membrana che riveste i vasi sanguigni), favorendo la dilatazione arteriosa e contrastando così l’ipertensione”.
Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione