Estate: il caldo si combatte a tavola

Per affrontare al meglio il caldo estivo e prevenire possibili disturbi è importante portare a tavola i cibi giusti ed un corretto stile di vita.
In primo luogo, con l’arrivo del caldo, è necessario ridurre l’apporto calorico di almeno 300kcal giornaliere limitando il consumo di cibi ricchi di grassi e proteine come carni, insaccati e formaggi stagionati.

Via libera invece a latticini freschi, come lo yogurt che mantiene bassa la temperatura corporea.
Considerato che sudando il corpo disperde molti liquidi e sali minerali, è fondamentale consumare molta verdura e frutta di stagione, in particolare quella più ricca di acqua come cetrioli, pomodori, meloni, angurie, susine e pesche.

Contro il danno da radicali liberi è poi fondamentale consumare frutta e verdura di colore arancione, ricca di beta carotene e di colore blu e viola ricca di antociani, preziosi antiossidanti.

Tra i cereali è consigliato dare la preferenza a cereali sgonfianti e drenanti come segale, orzo, miglio e avena. Un ottimo rimedio contro le alte temperature è il girasole (da consumare sotto forma di semi o olio) che è ricco di acidi grassi essenziali importanti per l’equilibrio idrosalino in quanto concorrono a produrre prostaglandine che, agendo a livello di sistema endocrino, regolano la capacità di espellere acqua, sodio e potassio.

Da evitare invece bevande gassate, zuccherate o alcoliche. Le bevande gassate infatti, a causa della presenza di anidride carbonica che anestetizza le papille gustative, oltre a non dissetare, gonfiano e ci riempiono di scorie. Le bevande alcoliche contribuiscono invece ad alimentare il calore interno, portandoci a tollerare meno il caldo e facendoci sudare molto di più.

Sono consigliate invece bevande dissetanti e rinvigorenti come tutte quelle ottenute con limone, zenzero e menta ( volendo è possibile addolcire con un po’ di succo d’acero rosso o succo d’agave), tè verdi o bianchi, karkadè e tisane di frutta.

Un valido alleato contro le alte temperature è il guaranà, la bacca rossa dell’Amazzonia che, oltre a stimolare memoria e concentrazione, vince il mal di testa da colpo di calore e da aria condizionata, disseta e regola la sudorazione. Può essere utilizzato sotto forma di granita ottenuta amalgamando 2 cucchiai di sciroppo di guaranà con del ghiaccio tritato.

Succhi e centrifugati di bacche come mirtillo, mora e lamponi tonificano vene, arterie e capillari. Anche gli oli essenziali, con i loro aromi, possono contribuire a farci percepire in maniera meno intensa il caldo. Menta e pino mugo, in particolare, oltre a dar sollievo a gambe e piedi stanchi, rigenerano la mente e la risollevano dalla fiacca estiva.

Fonte: aamterranuova.it

Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione