La dieta per gli esami di maturità: i cibi promossi e bocciati

Sono ufficialmente iniziati oggi gli esami di maturità con la prima prova affrontata oggi da 500mila studenti delle scuole superiori. Eccitazione, ansia e insonnia possono prendere il sopravvento e far perdere concentrazione e serenità. Ecco perché è consigliato ai maturandi di prestare particolare attenzione alla dieta da seguire in queste giornate. A tal proposito la Coldiretti ha stilato una lista degli alimenti ‘promossi e bocciati’.

I bocciati

L’abuso di caffè è l’errore più frequente compiuto dagli studenti in quanto provoca eccitazione, ansia e insonnia.Tali disturbi sono provocati anche da patatine in sacchetto, salatini e cioccolata, spesso presenti tra le scorte di emergenza per queste giornate.

Da evitare anche condimenti con sodio in eccesso, e quindi curry, pepe, paprika e sale in abbondanza, ma anche piatti cucinati con il dado. Da tenere lontani anche gli alimenti in scatola per l’eccesso di sodio e di conservanti.

I promossi

Via libera alla frutta di stagione ma anche a legumi e uova e a qualche dolcetto di incoraggiamento.

Ad aiutare a vincere la preoccupazione sono i cibi ricchi di sostanze rilassanti come pane, pasta o riso, lattuga, radicchio, cipolla, formaggi freschi, yogurt, uova bollite, latte caldo, frutta dolce e infusi al miele che favoriscono il sonno e aiutano l’organismo a rilassarsi.

Bene un bicchiere di latte caldo prima di andare a letto, che fa entrare in circolo durante la digestione elementi che favoriscono una buona dormita. Inoltre un buon dolcetto di incoraggiamento ricco di carboidrati semplici ha una positiva azione antistress, così come infusi e tisane dolcificati con miele.

In generale la Coldiretti ricorda che è necessario riposare adeguatamente ed evitare sia il digiuno che gli eccessi, in particolare con cibi pesanti o con sostanze eccitanti.

Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione