Sai quali erbe ti aiutano a stare bene in inverno?

Anche nel periodo invernale le erbe possono aiutarci a mantenere la nostra salute e a preservare il benessere generale.

Alle persone che soffrono di ripetute infezioni durante il periodo invernale consigliamo di intervenire preventivamente. A questo scopo si prestano particolarmente bene i gemmoderivati. I bambini che frequentano la scuola possono essere soggetti a malattie infettive già nel mese di settembre, mentre per gli adulti il periodo critico inizia a ottobre o novembre in corrispondenza dei primi veri freddi.

Per una buona protezione è bene iniziare almeno due settimane prima del periodo in cui normalmente si presentano i problemi. Così il sistema immunitario è preparato a superare senza difficoltà il primo impatto con la stagione fredda. Una cura preventiva dura generalmente due mesi. Eventualmente si può ripetere la cura per 1-2 mesi tra gennaio e febbraio. Soltanto in casi di particolare gravità sarà necessario continuare ad assumere il preparato scelto per tutto l’inverno.

Le erbe offrono prodotti con un’azione veloce e incisiva pure nelle fasi acute. In questi casi la prontezza d’intervento è molto importante. All’inizio di una sintomatologia acuta spesso si riesce a risolvere con poche assunzioni.

Macerato Glicerico – Difese

Irrobustisce e rinforza il sistema immunitario di bambini, adulti e persone anziane. Ottimo preventivamente in persone con il sistema immunitario indebolito per ridurre il rischio di malattie infettive d’ogni tipo. Anche come sostegno ad altri preparati nella fase acuta di malattie infettive.

– Preventivamente 5-6 gocce per ogni 10 kg di peso, due volte al giorno per circa due mesi. Nella fase acuta 7‑8 gocce per ogni 10 kg di peso due‑tre volte al giorno.

Macerato Glicerico – Tosse

Indicato per problemi cronici delle vie respiratorie come tosse, bronchite, tracheobronchite. È molto utile quando questi disturbi diventano cronici. Si consiglia di fare una cura preventiva nel caso in cui i problemi d’inverno si manifestano con una certa frequenza nelle vie respiratorie. In questo caso si può assumere Difese la mattina e Tosse la sera.

– Preventivamente 5-6 gocce per ogni 10 kg di peso, due volte al giorno per circa due mesi. Nella fase acuta 7‑8 gocce per ogni 10 kg di peso due‑tre volte al giorno.

Macerato Glicerico – Prunus spinosa e Macerato Glicerico – Rosa canina

Sinergia di gemmoderivati che consente ai soggetti debilitati da malattie di abbreviare il periodo di convalescenza. Particolarmente utile per riprendersi dopo malattie influenzali e delle vie respiratorie.

– 3‑4 gocce di ciascuno per ogni 10 kg di peso in mezzo bicchiere d’acqua due volte al giorno.

Macerato Glicerico – Carpinus betulus

Ottimo gemmoderivato per infiammazioni dei seni paranasali. In caso di sinusite si associa a macerato glicerico Alnus glutinosa ed eventualmente macerato glicerico Ribes nigrum.

– Complessivamente 5‑8 gocce per ogni 10 kg di peso due o tre volte al giorno.

Estratto Idroalcolico – Echinacea

L’Echinacea rinforza il sistema immunitario, aumenta la produzione di leucociti, ha un’azione antisettica e antinfiammatoria.

– In via preventiva si assumono 3-4 gocce ogni 10 kg di peso, una o due volte al giorno per cinque giorni della settimana, quindi si fanno due giorni di pausa e si riprende. Eventualmente alternato a macerato glicerico Difese, 2 mesi ciascuno.

– Come sintomatico si assumono 5‑6 gocce per ogni 10 kg di peso da due a quattro volte al giorno.

Estratto Idroalcolico – Rosa canina

Utile per il suo contenuto in vitamine, in particolare Vitamina C.

– In caso di carenza vitaminica si assumono 3 gocce per ogni 10 kg di peso uno o due volte al giorno. Anche in questo caso è buona regola fare un’interruzione di una settimana al mese per evitare che l’organismo si abitui.

Estratto Idroalcolico – Propoli

Azione antibiotica e rinforzante il sistema immunitario. Ottimo per il mal di gola.

– 3-4 gocce per ogni 10 kg di peso da due a quattro al giorno, diluito in acqua o anche puro.

Estratto Idroalcolico – Influenza

Indicata in caso d’influenza, dolori influenzali, malattie di raffreddamento. Assunto ai primi sintomi riesce spesso a mobilitare le difese in modo che riescono a bloccare l’ulteriore sviluppo della malattia.

– Ai primi sintomi 5-7 gocce per ogni 10 kg di peso, eventualmente ripetuto dopo qualche ora. Altrimenti 3‑4 gocce per ogni 10 kg di peso da due a quattro volte al giorno.

Estratto Idroalcolico – Mallo di Noce

Buon rimedio in caso di geloni da usare localmente.

– 20-30 gocce in acqua tiepida per pediluvi e maniluvi, una o due volte al giorno, oppure si applica direttamente sulle zone interessate.

Sinergia Buon Respiro

Utile in caso di raffreddore, sinusite, tosse, influenza. Si mettono alcune gocce nel fazzoletto, nel diffusore, nell’umidificatore, nell’aerosol. Adatta per fumenti. L’uso quotidiano nel diffusore aiuta a prevenire le malattie da raffreddamento.

Crema balsamica

Applicarla esternamente su narici, fronte, tempio, gola o petto in caso di sinusite, raffreddore, bronchiti.

Crema al Tiglio

Per la cura delle mani che col freddo si screpolano facilmente e si arrossano. Protegge e ammorbidisce la pelle. Si consiglia di applicarla prima di esporsi al freddo.

Rimedio Floreale – Mustard

Utile per l’umore di coloro che si rabbuiano con l’arrivo del maltempo e dell’inverno, che si sentono spenti, perdono la voglia di fare, si sentono sopraffatti dal buio. Aiuta ad accettare il grigio del tempo senza che questo rabbui la luce interiore.

– 4 gocce quattro volte al giorno direttamente sotto la lingua.

Rimedio Floreale – Echinacea

Rinforza il sistema immunitario, particolarmente utile per bambini che soffrono di infezioni ripetute.

– 4 gocce quattro volte al giorno direttamente sotto la lingua.

Rimedio Floreale – Viola del pensiero

Persone con un deficit del sistema immunitario che sono facilmente vittime d’infezioni virali. Dona resistenza fisica, coraggio, forza e volontà di superare la malattia.

– 4 gocce quattro volte al giorno direttamente sotto la lingua.

Tratto da “Manuale di fiori ed erbe. Bellezza e benessere naturali” di Hubert Bösch, Lucilla Satanassi

Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione